Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'iniziativa

A Verona l’edicola diventa spazio di dialogo e mediazione

Nel cuore di Veronetta prende vita un progetto di ascolto

A Verona l’edicola diventa spazio di dialogo e mediazione

Foto di repertorio

Un chiosco che smette di vendere giornali per diventare un presidio di comunità: in piazza Santa Toscana, l’ex edicola si trasforma in “spazio di ascolto” nell’ambito di un innovativo progetto di giustizia riparativa promosso dal Comune di Verona. Cinque appuntamenti pomeridiani – dal 30 maggio al 27 giugno – offriranno ai cittadini l’opportunità di confrontarsi, raccontarsi e affrontare in modo costruttivo tensioni e disagi sociali.

Il progetto, nato su iniziativa del Tavolo Permanente per la Giustizia Riparativa, coinvolge una rete di realtà del territorio, tra cui Fondazione Don Calabria, Caritas, Camera Penale, CSV, Asav e Università di Verona. In ciascun incontro – tutti dalle 17 alle 19 – si alterneranno volontari, mediatori e professionisti pronti ad accogliere testimonianze e bisogni.

Non è un caso che il progetto sia stato avviato proprio nel quartiere di Veronetta, da tempo al centro di iniziative di riqualificazione e coesione sociale.

L’“edicola dell’ascolto” rappresenta una delle prime sperimentazioni concrete della giustizia riparativa in ambito urbano. Le esperienze raccolte saranno la base per estendere il modello anche ad altri contesti cittadini, rafforzando una visione di giustizia centrata non sulla punizione ma sulla responsabilità condivisa e sul ripristino delle relazioni.

Il progetto è sostenuto da una fitta rete istituzionale, che comprende anche il Comune di Verona, la Prefettura, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università e l’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione