Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Economia e turismo

Bacino Termale Euganeo: la strategia in 7 pilastri per un rilancio innovativo e sostenibile

Federalberghi Veneto e Confindustria Veneto presentano un position paper che delinea un modello integrato per valorizzare il primo polo termale europeo

Foto dell'incontro

Foto dell'incontro

Nel cuore del Bacino Termale Euganeo, a Abano Terme, Federalberghi Veneto e Confindustria Veneto hanno presentato un position paper strategico dal titolo “Nuove prospettive per il termalismo euganeo”, che disegna la roadmap per il futuro del più grande polo termale d’Europa. L’incontro ha visto la partecipazione delle principali istituzioni regionali, tra cui l'assessore Federico Caner e numerosi operatori del settore, confermando l’importanza di un dialogo costante tra pubblico e privato.

Il Bacino Termale Euganeo, che comprende località come Abano, Montegrotto, Battaglia e Galzignano Terme, è un patrimonio millenario inserito nel Parco Naturale dei Colli Euganei. Nonostante la sua fama mondiale, il settore termale sta attraversando una fase di trasformazione, con una significativa diminuzione delle presenze straniere (-19,5% rispetto al 2019), dovuta a mutamenti nei flussi turistici e a nuove esigenze di mercato.

Secondo un’indagine dell’Osservatorio sull’Economia del Turismo, oltre il 7% dei turisti italiani e stranieri sceglie l’Italia per motivi di benessere, con un impatto economico stimato di 1,4 miliardi di euro, ma il potenziale del termalismo sanitario è ancora largamente inespresso. I dati raccolti da Unioncamere Veneto rivelano una clientela con alta capacità di spesa e un tasso di fidelizzazione del 70%, ma sottolineano anche la necessità di investire in qualità e innovazione dei servizi per rispondere a una domanda in evoluzione.

Tra le esperienze di successo emerse spiccano Y-40 The Deep Joy, la piscina termale più profonda al mondo, e strutture come l’Hotel Leonardo, primo hotel termale europeo con certificazione di sostenibilità, e Terme Preistoriche Resort and Spa, esempio di integrazione tra tradizione e innovazione.

Il position paper indica sette pilastri fondamentali per il rilancio: la revisione normativa e programmatica, l’innovazione e specializzazione dell’offerta, la governance condivisa con la creazione di una Fondazione di partecipazione, l’adozione di tecnologie digitali avanzate, la valorizzazione della formazione e del lavoro qualificato, l’orientamento strategico dei fondi europei, e infine la rigenerazione urbana con il recupero delle strutture dismesse e la promozione della mobilità dolce.

Mauro Rosatti, Advisor Turismo di Confindustria Veneto, ha sottolineato come “la collaborazione tra Federalberghi e Confindustria rappresenti un cambio di paradigma, un modello evoluto di sviluppo territoriale basato su integrazione, visione e coraggio”.

Massimiliano Schiavon, Presidente di Federalberghi Veneto, ha evidenziato l’importanza di “una strategia complessa e lungimirante che metta al centro qualità, innovazione e marketing territoriale, per riposizionare il termalismo veneto ai vertici europei”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione