Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

L’attività del Consorzio di Bonifica spiegata agli studenti portoviresi

Il direttore Laurenti nominato in commissione parlamentare sul rischio idrogeologico

La lezione del Consorzio di Bonifica Delta del Po

La lezione del Consorzio di Bonifica Delta del Po

Il Consorzio di Bonifica Delta del Po ha recentemente ospitato nel suo comprensorio la tappa conclusiva del progetto scuola "Acqua, ambiente, territorio. Bonifica è sostenibilità" a cui ha aderito insieme agli altri consorzi del Veneto nel quadro del protocollo tra ANBI Veneto, Ufficio Scolastico Regionale e Regione del Veneto Direzione Istruzione e Formazione, che sostiene l'iniziativa. Nell’ambito dell’evento si è svolto presso il Parco dell'Amicizia di Porto Viro l'incontro con le classi 1^F e 1^E della secondaria di Donada. In precedenza, i ragazzi avevano incontrato in classe l'assessore regionale all'istruzione Valeria Mantovan che ha potuto apprezzare i lavori svolti nell'ambito della progettualità "Il mio amico canale: il ruolo del Consorzio, delle scuole e della Regione Veneto nella tutela del territorio", un percorso didattico che ha coinvolto centinaia di studenti delle scuole primarie del Veneto, chiamati a conoscere, valorizzare e prendersi cura dei canali del proprio territorio, veri e propri ‘amici’ d’acqua che raccontano la storia, la fatica e l’intelligenza idraulica di una regione che da secoli lavora per la tutela e la gestione sostenibile delle sue risorse naturali. Nel parco i ragazzi hanno presentato alcuni progetti per aumentare la fruibilità di questo spazio pubblico e hanno assistito a dimostrazioni di sfalcio delle rive del canale consortile Cavana ad opere del personale del consorzio. Mantovan ha specificato: “Questo format ha unito ambiente, storia, identità e partecipazione ed è stato sostenuto dalla Regione con un contributo costante e convinto: 50.000€ annui per accompagnare la crescita di cittadini consapevoli”. Nel corso della mattinata hanno partecipato anche il sindaco di Porto Viro Mario Mantovan e Virginia Taschini, presidente dell’ente: "Le peculiarità del nostro straordinario territorio vanno trasmesse ai cittadini sin dall'età scolare ed è per questo che riteniamo importanti iniziative come il progetto scuola coordinato da ANBI Veneto". Il Consorzio è stato recentemente interessato da un’altra novità: il direttore, ingegner Rodolfo Laurenti, è stato nominato, su proposta dell’On. Nadia Romeo, consulente della commissione parlamentare d’inchiesta sul rischio idrogeologico. In virtù dell’esperienza maturata negli anni, l’ing. Laurenti si occuperà in particolare delle tematiche correlate alla subsidenza. “Lo stop alle estrazioni – ha spiegato Laurenti – ha fermato il fenomeno, ma ripristinare i danni già patiti non è possibile. Siamo, quindi, di fronte a uno scenario di dissesto permanente. Anche col bel tempo, le nostre idrovore lavorano in continuazione, perché abbiamo punti in cui il terreno è anche tre o quattro metri al di sotto del livello del mare”.

Fabio Pregnolato

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione