Scopri tutti gli eventi
15.07.2025 - 14:27
Foto dell'accordo
Nasce ufficialmente il nuovo servizio di assistenza digitale dedicato ai cittadini dell’ULSS 7 Pedemontana, grazie all’accordo siglato con i Comuni aderenti al progetto AVATAR (Alto Vicentino Alleanza Territoriale per Azione in Rete). L’iniziativa, finanziata con 462.200 euro del PNRR (Misura 1.7.2 “Rete dei servizi di facilitazione digitale”), punta a ridurre il divario digitale e a favorire l’inclusione di tutti nella società digitale.
Il progetto, con il Comune di Schio come capofila, ha previsto l’apertura di sportelli di assistenza digitale gratuita, già operativi a Schio (ex Ospedale De Lellis, ogni lunedì dalle 8.30 alle 12.30) e Thiene (Centro polifunzionale di via Boldrini, ogni mercoledì dalle 8.30 alle 12.30). Gli sportelli offrono supporto personalizzato per l’utilizzo dei servizi digitali, in particolare quelli sanitari: dall’accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico, a prenotazioni, cambio medico, consultazione referti, oltre a consigli su SPID, CIE e sicurezza online.
«Offrire servizi concreti e di prossimità è una delle prerogative del progetto Avatar attivo nei 12 Comuni dell’Alto Vicentino – commenta Cristina Marigo, sindaco di Schio e capofila del progetto –. Con questa iniziativa vogliamo rendere più semplice l’accesso ai servizi, aiutando le persone a superare le barriere tecnologiche. È un ulteriore passo per rispondere ai bisogni quotidiani dei cittadini e ridurre il divario digitale».
Il Direttore Generale dell’ULSS 7 Pedemontana, Carlo Bramezza, evidenzia come la sanità veneta abbia compiuto importanti passi verso la digitalizzazione, con notevoli vantaggi per i cittadini in termini di risparmio di tempo, denaro e benefici ambientali, riducendo la necessità di spostamenti. «Allo stesso tempo – sottolinea – abbiamo sempre mantenuto un presidio territoriale per chi ha meno familiarità con gli strumenti digitali. Con questa iniziativa puntiamo a far crescere la quota di utenti che utilizza i servizi telematici, offrendo formazione per renderli autonomi. Ringrazio l’Amministrazione di Schio e gli altri partner per questa opportunità».
A supporto del progetto opera anche Pasubio Tecnologia, che cura la formazione e il coordinamento dei facilitatori digitali. «Lavoriamo perché i servizi siano semplici ed efficaci – spiega l’amministratore unico, ing. Laura Locci –. La trasformazione digitale deve essere giusta e inclusiva, non una gara a chi può vantare per primo nuovi servizi, magari basati sull’intelligenza artificiale, solo perché è di moda».
Qualche dato: nel 2024, in ULSS 7 Pedemontana si sono registrati circa 14.720 movimenti tra cambi e nuove scelte del medico di base o pediatra (circa 40 al giorno), che rappresentano solo una parte delle procedure che la digitalizzazione potrà rendere più semplici e accessibili a tutti.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516