Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Redentore approfondimento

Festa del Redentore 2025: Venezia incanta tra fede, luci e emozioni

Ponti galleggianti, fuochi d’artificio ispirati a Casanova e radure di barche illuminate

Festa del Redentore 2025: Venezia incanta tra fede, luci e emozioni

Venezia

Sabato 19 e domenica 20 luglio, Venezia ha vissuto l’edizione 2025 della Festa del Redentore, rinnovando un rituale secolare che affonda le radici nella liberazione dalla peste del 1577. Sin dal venerdì sera, è stato inaugurato il ponte votivo che collega le Zattere all’isola della Giudecca, consentendo a migliaia di fedeli e turisti di attraversare a piedi verso la Chiesa del Redentore.

Sabato 19 luglio – Notte Famossissima:
Alle 20 la laguna ha cominciato a riempirsi di barche, mentre le rive si accendevano di luminarie. Lo spettacolo pirotecnico, intitolato “Casanova e l’Amore” e curato dalla Parente Fireworks, è esploso sul Bacino di San Marco alle 23:30, regalando uno scenario unico ai presenti.

Domenica 20 luglio – Fede e folklore:
La mattina è stata dedicata alla processione religiosa, con la Santa Messa presieduta dal Patriarca alle 19 nella basilica Palladiana. Nel pomeriggio si sono svolte le tradizionali regate nel Canale della Giudecca: prima sui pupparini per i più giovani e poi sulle gondole, regalando grande spettacolo e partecipazione popolare.

Partecipazione e organizzazione:
Oltre 100.000 persone hanno animato la manifestazione: circa 4.000 barche nel bacino, 30.000 persone lungo le rive e i punti panoramici, e 45.000 ammiratori che hanno assistito all’evento da Zattere, Riva degli Schiavoni, Piazzetta San Marco e Giudecca.

A sugellare il successo dell'evento è arrivato anche il commento sulla piattaforma Instagram del Governatore Luca Zaia, che ha espresso la sua soddisfazione per la spettacolarità e le emozioni che questa festa unica al mondo ha trasmesso.

Emozioni, tradizione e scenari unici:
La Festa del Redentore ha dimostrato ancora una volta la sua straordinaria capacità di coniugare spiritualità, storia e spettacolo, trasformando Venezia in un teatro galleggiante di luci, riflessi e partecipazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione