Scopri tutti gli eventi
Attualità
22.07.2025 - 11:31
Foto di repertorio
Il sostegno alle vittime di reato a Verona si consolida come un punto fermo delle politiche sociali cittadine. Nei primi sette mesi del 2025, la Rete Dafne Verona (RDVR) ha seguito 25 nuovi casi, con un dato particolarmente significativo: oltre la metà degli utenti ha più di 50 anni, segno di una crescente consapevolezza tra la popolazione adulta nell’accedere a servizi di tutela.
Si tratta di 20 donne e 5 uomini, tutte vittime dirette. La maggioranza – 17 persone – è di nazionalità italiana, mentre gli altri provengono da diversi Paesi: Brasile, Moldavia, Ucraina, Perù, Marocco e Sri Lanka.
La rete è attiva grazie a una convenzione tra il Comune di Verona, l’associazione ASAV – Scaligera Assistenza Vittime di Reato e una serie di partner del terzo settore e istituzionali. Il servizio è gratuito e riservato, pensato per offrire supporto giuridico, psicologico e pratico a chi ha subito un reato, sia prima che durante o dopo il percorso giudiziario.
Tra i 25 utenti presi in carico, 16 hanno chiesto informazioni sui propri diritti legali, mentre 14 sono stati inviati a colloqui psicologici. Il sostegno emotivo è in forte crescita: solo nel 2025 sono stati già effettuati 82 colloqui individuali.
Le fasce d’età più rappresentate sono quelle over 60 (8 casi) e 50-60 anni (7 casi), confermando l'importanza di offrire servizi mirati anche a un pubblico maturo.
La maggioranza dei casi riguarda reati contro la persona (17), come minacce, lesioni e violenza sessuale. Seguono i reati contro il patrimonio (7), principalmente truffe, e violazioni in ambito familiare (6). In 3 situazioni il reato non ha trovato riscontro penale, ma la rete ha comunque offerto ascolto e orientamento, avvalendosi della collaborazione con i servizi territoriali.
Le segnalazioni arrivano principalmente da presidi sanitari e servizi sociali (10 casi), ma anche dal materiale informativo della rete (8), passaparola (5) e forze dell’ordine (2).
Inoltre, cresce anche l’attività degli sportelli decentrati, con interventi a San Martino Buon Albergo (3 utenti) e Cerea (1 utente), che garantiscono l’accesso ai servizi anche fuori dal centro urbano.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516