Scopri tutti gli eventi
La novità per la sanità
24.07.2025 - 09:46
Manuela Lanzarin, assessore regionale alla Sanità
Un nuovo strumento pensato per rendere la sanità più accessibile è operativo dalle ore 19 di oggi in tutta l’area dell’Ulss 3 Serenissima. Si tratta del numero unico 116 117, una linea telefonica attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per garantire assistenza sanitaria non urgente e orientamento nei servizi socio-sanitari del territorio.
Il servizio, destinato a residenti e turisti presenti sul territorio dell’Ulss 3, sostituisce la tradizionale guardia medica e rappresenta la nuova porta d’ingresso alla medicina territoriale, offrendo non solo supporto clinico, ma anche informazioni sui percorsi assistenziali, inclusi quelli legati alla non autosufficienza, disabilità o salute mentale.
La Centrale operativa del 116 117, diretta da Francesca Ferraretto, si trova a Mestre, in un hub di 800 metri quadrati realizzato in piazzale Giustiniani. Strutturata secondo criteri ecologici e digitali all’avanguardia, è stata costruita grazie a un investimento complessivo di oltre 3,3 milioni di euro, finanziato con fondi Pnrr, regionali e dell’Ulss 3.
Il team è composto da 35 operatori tecnici, oltre a un medico e un infermiere di centrale sempre presenti per fornire triage telefonico e valutazioni sanitarie. Grazie a una rete informatizzata e alla connessione diretta con le Case della comunità di Noale, Lido di Venezia e Favaro, la Centrale è in grado di indirizzare rapidamente i cittadini verso visite mediche – anche domiciliari – da effettuarsi entro poche ore.
Chi chiama il 116 117 viene accolto da un operatore formato, in grado di raccogliere le informazioni necessarie e valutare la natura della richiesta. In caso di necessità, un medico o infermiere valuta la situazione e, se opportuno, attiva una visita da parte del medico di continuità assistenziale. Il servizio copre casi come febbre, disturbi cutanei, sintomi influenzali, reazioni allergiche o bisogno di prescrizioni fuori dagli orari dei medici di base.
È anche un punto di riferimento per ricevere consigli sanitari, informazioni su servizi sociosanitari, o indicazioni sulla guardia medica turistica per i visitatori.
Con l’attivazione del 116 117, diventano quattro i numeri principali per gli utenti dell’Ulss 3:
118: emergenze mediche
116 117: assistenza sanitaria e sociale non urgente
041 844 844: prenotazioni Cup
041 8694692: Urp per reclami o segnalazioni
“Questo è un passo importante verso una sanità più efficiente e vicina alle persone – ha dichiarato Manuela Lanzarin, assessore regionale alla Sanità –. Dopo la fase di test a Bassano del Grappa, ora il servizio entra pienamente in funzione sull’intero territorio dell’Ulss 3. Entro giugno 2026, il 116 117 sarà attivo in tutto il Veneto, rivoluzionando l’accesso ai servizi non urgenti e garantendo un percorso più chiaro, umano e coordinato per ogni cittadino”.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516