Scopri tutti gli eventi
31.07.2025 - 17:10
Manuela Lanzarin
La Giunta regionale del Veneto ha approvato un provvedimento sperimentale che permette l’assunzione temporanea di medici specialisti con titolo conseguito all’estero e non ancora riconosciuto in Italia. Questa misura, introdotta durante l’emergenza pandemica e ora confermata fino al 2027, nasce per fronteggiare la grave carenza di personale medico nelle strutture di emergenza-urgenza e nei pronto soccorso veneti, settori particolarmente sotto pressione.
L’Azienda Zero pubblicherà a breve un avviso rivolto ai professionisti già presenti sul territorio nazionale, in possesso di permesso di soggiorno per lavoro o cittadinanza italiana. I candidati potranno esprimere preferenze sulle aziende sanitarie di destinazione.
L’assessore regionale alla Sanità Manuela Lanzarin ha sottolineato che la priorità è garantire continuità e qualità nei servizi essenziali per la salute pubblica, riconoscendo la complessità normativa legata al riconoscimento dei titoli stranieri. Per questo, la Regione si impegna a sollecitare il Governo affinché definisca una disciplina nazionale che consenta l’iscrizione a elenchi speciali presso gli Ordini dei medici, assicurando trasparenza e sicurezza.
La selezione avverrà tramite valutazione dei titoli e colloquio per accertare competenze e conoscenza della lingua italiana. L’assunzione sarà possibile solo dopo aver esaurito le graduatorie ordinarie e quelle riservate ai medici in formazione specialistica. I contratti avranno durata limitata fino a fine 2027, con possibili proroghe.
Il provvedimento si inserisce nella strategia per superare la dipendenza dai “gettonisti”, medici a chiamata impiegati in modo discontinuo. L’obiettivo è favorire forme di collaborazione più stabili e integrate, migliorando così la continuità assistenziale senza aumentare i costi per il bilancio regionale.
Lanzarin ha infine ribadito la volontà di offrire risposte rapide ai cittadini, mantenendo aperto il dialogo con tutti gli attori coinvolti per affrontare in modo strutturale la carenza di personale medico.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516