Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Manovra da 2 milioni di Euro

Mirano, approvato l’assestamento di bilancio 2025, più manutenzioni, investimenti e attenzione ai servizi

Un milione e mezzo di investimenti e 1 milione e 100 in manutenzioni

Mirano, approvato l’assestamento di bilancio 2025, più manutenzioni, investimenti e attenzione ai servizi

Il Consiglio Comunale di Mirano ha recentemente approvato una variazione di bilancio per l'anno 2025, con una manovra complessiva che ammonta a circa 2 milioni di euro. Questa decisione è stata presa con l'obiettivo di rafforzare e migliorare i servizi e le infrastrutture della città, puntando su interventi strategici in tema di manutenzioni, investimenti e servizi ai cittadini. La variazione di bilancio mette in evidenza una serie di importanti investimenti, per un totale di oltre 1.500.000 euro, che interesseranno diverse aree della città.

Tra gli interventi più significativi rientrano la manutenzione straordinaria del ponte di accesso al Parco di Villa "XXV Aprile" e il completo rifacimento del ponte di accesso da Calle Ghirardi. Questi progetti si inseriscono all'interno di un più ampio piano di rigenerazione urbana, reso possibile anche grazie alla vendita di azioni Veritas nell'ambito della fusione con ASVO. Le iniziative contribuiranno a dare nuova vita ai parchi storici comunali, tra cui anche il Parco del Castelletto e gli argini del Muson.

In aggiunta, l'amministrazione ha destinato 186.000 euro per le asfaltature di strade particolarmente trafficate, 140.000 euro per la manutenzione degli impianti semaforici, e 120.000 euro per l'aggiornamento dell'attrezzatura informatica del Comune. Un ulteriore investimento include il finanziamento di 250.000 euro per i progetti legati ai fondi PNRR, destinati a interventi in asili nido e impianti sportivi. Inoltre, 150.000 euro sono stati allocati per il restauro di spazi pubblici come il Parco di Villa Tessier e la piastra polivalente di Luneo.

Per quanto riguarda i servizi educativi, a partire da settembre 2025, sarà istituito un nuovo servizio di doposcuola per i bambini delle scuole primarie, un'iniziativa che risponde alla crescente richiesta di supporto da parte delle famiglie. Contemporaneamente, è stata avviata la progettazione della Bicipolitana di Mirano, un sistema di percorsi ciclabili volto a incentivare la mobilità sostenibile e a migliorare la qualità della vita urbana.

Il bilancio 2025 testimonia un approccio di gestione economico attento e responsabile, che punta non solo alla qualità e alla quantità dei servizi ai cittadini, ma anche al rafforzamento del tessuto urbanistico della città. Il sindaco Tiziano Baggio ha espresso orgoglio per i risultati raggiunti, sottolineando come l'approccio rigoroso del Comune abbia permesso di mantenere o addirittura aumentare l'offerta di servizi nonostante le sfide economiche. "Abbiamo lavorato per ridurre il debito controllando le spese e attenzionando le entrate. Grazie a questa strategia, siamo riusciti a far fronte alle sempre maggiori riduzioni dei trasferimenti e accantonamenti obbligatori, i cosiddetti tagli, e all’aumento generalizzato dei costi, senza dover ridurre alcun servizio ai cittadini, ma, al contrario, ad aumentarli". 

L’assessore alla programmazione finanziaria Federico Caldura, ha sottolineato: "Particolare attenzione in questa manovra è stata dedicata anche alle revisioni dei capitoli già stanziati, per allineare le previsioni alle effettive esigenze". Ulteriori interventi riguarderanno la riasfaltatura del tratto di via Cavin di Sala compreso tra via Scaltenigo e via De Gasperi e la messa in sicurezza della viabilità tra via De Gasperi e il capolinea dell’ACTV.

Riccardo Musacco

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione