Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Assistenza anziani

Anziani, dimissioni protette dopo il ricovero: in 29 Comuni del Veneto arriva il nuovo servizio gratuito

Parte un progetto innovativo per garantire assistenza domiciliare ai pazienti over 65

anziani

Foto di repertorio

Un nuovo servizio di assistenza post-ricovero gratuito per gli over 65 è operativo da oggi nei 29 Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale VEN_08, che comprende i territori della Castellana, dell’Asolano, del Montebellunese e del Valdobbiadenese.
Si tratta di un’iniziativa pensata per garantire un rientro a casa più sicuro e sereno dopo la dimissione ospedaliera, sia per i pazienti anziani che per le loro famiglie.

Il progetto, finanziato con i fondi del PNRR, offre per 14 giorni consecutivi un pacchetto gratuito di servizi di assistenza domiciliare: supporto sanitario, organizzativo ed emotivo. Le prestazioni sono erogate dalla Cooperativa Sociale Castel Monte e non richiedono alcuna domanda: sono attivate direttamente dagli operatori sanitari ospedalieri che segnalano i casi idonei.

Un sostegno concreto per i più fragili (e per chi li assiste)

Il progetto nasce per rispondere a due esigenze fondamentali:

  • assicurare continuità nelle cure dopo il ricovero,

  • alleggerire il peso sulle famiglie e sui caregiver, spesso lasciati soli a gestire situazioni complesse.

Nei primi giorni a casa, infatti, il rischio di ricadute o di nuove ospedalizzazioni è alto, soprattutto per gli anziani. Da qui la necessità di un ponte temporaneo tra ospedale e servizi territoriali, che aiuti a pianificare soluzioni stabili di assistenza e, al contempo, offra un aiuto immediato.

Un progetto pilota che guarda al futuro

L’iniziativa rientra in un pacchetto di 9 progetti finanziati con il PNRR, per un valore complessivo di circa 6 milioni di euro, sotto il coordinamento del Servizio Sociale del Comune di Castelfranco Veneto, capofila dell’Ambito VEN_08.

Il servizio delle dimissioni protette ha anche una finalità sperimentale: i dati raccolti in questi mesi saranno utilizzati per costruire servizi più stabili e mirati, modellati sui bisogni reali emersi durante l’attivazione.

Come funziona

  • Il cittadino non deve fare nulla: è il personale ospedaliero a segnalare i pazienti con i requisiti.

  • Le famiglie vengono poi contattate direttamente dalla coordinatrice del progetto.

  • Il pacchetto di prestazioni gratuite è valido per i primi 14 giorni dopo il rientro a casa.

  • Il servizio sarà attivo fino a marzo 2026.

Una rete di Comuni al servizio della comunità

L’Ambito VEN_08 rappresenta una nuova forma di governance sociale integrata, nata per programmare in rete e rispondere in modo efficace ai bisogni del territorio. Questo progetto ne è un esempio concreto: un servizio che mette davvero al centro la persona, la salute e la dignità, anche nei momenti più fragili.

“Nessuno deve sentirsi solo dopo un ricovero”: con questo spirito il servizio prende vita, offrendo supporto e accompagnamento in uno dei momenti più delicati per le famiglie.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione