Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eccellenza sanitaria

L'ospedale di Padova pioniere della lotta all'epilessia: primi in Italia a implementare la terapia sviluppata tra Germania, Austria e Svizzera

Un giovane paziente ha ricevuto una cura all’avanguardia che ha attirato l’attenzione nazionale, confermando la città come punto di riferimento nella medicina e nella ricerca

La UOC di Neurochirurgia pediatrica e funzionale dell’Azienda, diretta dal prof. Luca Denaro

La UOC di Neurochirurgia pediatrica e funzionale dell’Azienda, diretta dal prof. Luca Denaro

È un risultato storico per la medicina veneta e italiana: nei giorni scorsi, all’Azienda Ospedale-Università di Padova, è stato eseguito con successo il primo intervento in Italia per curare l’epilessia immunoresistente. Protagonista un giovane paziente affetto da una forma molto grave della malattia.

L’operazione è stata guidata dal professor Andrea Landi, insieme alle dottoresse Valentina Baro e Giulia Furlanis, mentre il paziente era seguito dal dottor Filippo Dainese. L’intervento è stato coordinato dalla squadra di Neurochirurgia Pediatrica e Funzionale diretta dal professor Luca Denaro.

Il trattamento ha previsto l’impianto di uno stimolatore speciale, posizionato sotto la pelle e fissato al cranio, che invia piccoli impulsi elettrici al cervello per ridurre le crisi epilettiche. L’intervento è rapido, poco invasivo e richiede una degenza di appena due giorni. Già nelle settimane successive si può notare una diminuzione delle crisi di oltre la metà.

Il sistema utilizzato, chiamato EASEE, era già usato in Germania, Austria e Svizzera. Ora Padova è il primo centro italiano a sperimentarlo, rafforzando il ruolo della città come punto di riferimento per la ricerca medica e per la cura di malattie complesse.

Elisa Cavinato, consigliere regionale della Lega – Liga Veneta, ha commentato: "Un intervento eccezionale che restituisce speranza ai pazienti e mette Padova ancora una volta all’avanguardia della medicina. Orgoglio veneto: la competenza e la professionalità dei nostri chirurghi hanno fatto la differenza".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione