Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sapori

Dolci del Veneto: tre prelibatezze da assaporare per un viaggio nel gusto

Dalla crostata alla pasticceria più raffinata

Tiramisù Day Treviso: un viaggio tra tradizione e innovazione

Foto di repertorio

Il Veneto è una terra ricca di tradizioni culinarie, e tra i suoi piatti più celebri non mancano i dolci. Con i suoi ingredienti semplici ma sapientemente combinati, la pasticceria veneta è un viaggio sensoriale che si fa storia, cultura e passione. Se sei in visita nella regione o semplicemente desideri scoprire nuove delizie, ecco tre dolci tipici veneti da provare assolutamente.

1. Tiramisu: il dolce simbolo del Veneto (e non solo)

Famoso in tutto il mondo, il tiramisu è originario del Veneto, anche se la sua storia è contesa tra più regioni italiane. Nato nella zona di Treviso negli anni ’60, questo dolce è ormai diventato uno dei più apprezzati in Italia e all'estero. La sua preparazione è semplice ma irresistibile: savoiardi imbevuti di caffè, mascarpone, uova e zucchero, il tutto spolverato con cacao amaro. La leggerezza della crema di mascarpone si unisce alla sapidità del caffè e alla croccantezza dei savoiardi, creando un equilibrio perfetto di consistenze e sapori.

Perfetto come fine pasto o per una pausa dolce nel pomeriggio, il tiramisù è una vera e propria icona gastronomica che rappresenta l’amore del Veneto per i dolci delicati ma pieni di carattere.

Dove provarlo: Puoi trovare ottimi tiramisù in tutta la regione, ma uno dei posti più celebri per assaporarlo è sicuramente Treviso, la città che lo ha visto nascere.

2. Zaleti: biscotti con l’anima veneta

Se desideri qualcosa di più rustico ma altrettanto goloso, i zaleti sono il dolce che fa per te. Questi biscotti, tradizionali della zona di Venezia e delle valli del Veneto, sono realizzati con farina di mais, zucchero, uova e uvetta, che conferisce un sapore dolce e ricco. La loro consistenza croccante all’esterno e morbida all’interno li rende perfetti per essere gustati con un bicchiere di vino dolce o un buon caffè.

La ricetta originale degli zaleti, che prevede l'uso della farina di mais, conferisce al biscotto un colore dorato e una fragranza inconfondibile. Si racconta che il nome derivi da un antico termine veneto che indicava "zalette", ovvero piccoli pezzetti di dolce. Con il passare del tempo, gli zaleti sono diventati un simbolo della tradizione pasticcera veneta, apprezzati soprattutto durante le festività.

Dove provarli: Gli zaleti si trovano facilmente nei panifici e nelle pasticcerie tradizionali, ma una delle zone dove è più radicata la tradizione di questi biscotti è la riviera del Brenta, in provincia di Venezia.

3. Fritole: il dolce che conquista a Carnevale

Non si può parlare di dolci veneti senza menzionare le fritole, i celebri dolci fritti che accompagnano le celebrazioni del Carnevale di Venezia. Le fritole sono delle palline di pasta dolce, ripiene di uvetta o pinoli, che vengono fritte in abbondante olio e poi spolverate con zucchero a velo. La loro consistenza morbida e il gusto ricco e aromatico le rendono perfette per una festa o per una merenda golosa.

La leggenda narra che le fritole fossero il dolce preferito dai nobili veneziani, che le consumavano durante le feste e i balli di Carnevale. Oggi, le fritole vengono preparate in molte varianti, alcune delle quali prevedono l’aggiunta di crema pasticcera o di cioccolato, ma la versione tradizionale con uvetta e pinoli è sempre la più amata.

Dove provarle: Le fritole sono un must durante il Carnevale di Venezia, ma puoi trovarle anche nei pasticceri di Venezia e nelle zone limitrofe. Durante il periodo festivo, ogni pasticcere si specializza in queste prelibatezze, offrendole in tante varianti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione