Scopri tutti gli eventi
Attualità
13.09.2025 - 09:00
Foto di repertorio
Un mese di appuntamenti all’insegna dell’impegno civico, della memoria storica e della partecipazione attiva: è il settembre speciale che attende i cittadini di Selvazzano Dentro, tra incontri culturali, tavole rotonde e la tradizionale Festa delle Associazioni, giunta quest’anno alla decima edizione.
La manifestazione prenderà il via domenica 14 settembre nel verde del Parco di Villa Cesarotti, trasformato per l’occasione in un vivace villaggio della solidarietà. Dalle 10.00 alle 18.30, oltre 50 realtà associative del territorio animeranno la giornata con laboratori, giochi, esibizioni sportive e musicali, percorsi esperienziali, spazi informativi e momenti di riflessione. Un evento promosso dal Comune in collaborazione con il CSV di Padova e Rovigo, nell’ambito di Solidaria 2025, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
“Una vera e propria festa della comunità”, sottolinea il sindaco Claudio Piron, “resa possibile dall’energia instancabile delle nostre associazioni. Il volontariato è l’anima viva del nostro territorio, e questa giornata è un’occasione per celebrare chi ogni giorno si prende cura del bene comune con spirito civico e responsabilità”. Il primo cittadino ha ricordato anche l'importanza della Carta dei Valori del Volontariato, che ribadisce il dovere inderogabile di ogni cittadino alla solidarietà sociale.
Ma il mese di settembre avrà anche un importante risvolto istituzionale. Si celebra infatti il 215° anniversario della nascita dell’amministrazione comunale di Selvazzano Dentro, istituita il 28 settembre 1810 con decreto del viceré d’Italia Eugenio Napoleone.
Per l’occasione, sono stati programmati diversi eventi pubblici:
Martedì 16 settembre, dalle 17.00 alle 19.00 alla Barchessa di Villa Cesarotti, si terrà un incontro dedicato ai giovani: “Libertà è partecipazione! Partecipazione è democrazia?”, con la facilitazione del prof. Andrea Felicetti dell’Università di Padova.
Sabato 20 settembre, dalle 9.30 all’Auditorium San Michele, è prevista una tavola rotonda dal titolo “Rigenerazione urbana e sviluppo di comunità”, inserita nella XXI edizione della M.a.s.ter. School 2025. A seguire, una passeggiata guidata nel centro storico di Selvazzano con Claudio Grandis e una visita al Museo del Fiume Bacchiglione al Castello di San Martino della Vaneza. In serata, alle 21.00, concerto dell’Orchestra di Padova e del Veneto nella Chiesa di San Michele Arcangelo, con musiche di Haydn e Mozart. Ingresso gratuito.
Domenica 21 settembre, spazio alla sostenibilità con la pedalata “Bacchiglione, un fiume in bici”, in collaborazione con FIAB: partenza da Dueville (VI) e arrivo al Parco di Villa Cesarotti, dove è previsto il saluto istituzionale e un pranzo al sacco.
Sabato 27 settembre, ancora a Villa Cesarotti, andrà in scena “Dal salotto alla selva”, una visita animata a cura di Teatro Ortaet. A seguire, lo spettacolo musicale “Italia in musica: note senza frontiere”, con la Tiepolo Brass Orchestra e la voce di Megan Stefanutti, presentati da Cristiana Rossato.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516