Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Cammini del Veneto: viaggi lenti tra natura, storia e spiritualità

Dalle Dolomiti alla Laguna, cresce l’interesse per i percorsi a piedi. Sempre più veneti (e non solo) riscoprono il piacere del camminare

Cammini del Veneto: viaggi lenti tra natura, storia e spiritualità

Foto di repertorio

C’è chi cammina per fede, chi per ritrovare sé stesso, chi per sport e chi per amore dei paesaggi. Qualunque sia il motivo, una cosa è certa: il Veneto si sta riscoprendo terra di cammini. Non si tratta solo di sentieri o trekking alpini, ma di percorsi strutturati, lenti, sostenibili, che attraversano borghi, campagne, fiumi e città d’arte, seguendo antiche vie romane, medievali o devozionali.

In questi ultimi anni, complici la riscoperta del turismo di prossimità e la voglia di riconnettersi con la natura, il numero di viandanti è cresciuto, e con loro la rete dei cammini: oltre 1.000 chilometri di itinerari segnalati, molti dei quali percorribili in tappe giornaliere, ben serviti da ospitalità e trasporti.

Dal Cammino di Sant’Antonio al Cammino delle Dolomiti

Il più noto è senza dubbio il Cammino di Sant’Antonio, che collega Padova a La Verna, passando per i Colli Euganei e la pianura veneta, seguendo le orme del santo. Un percorso spirituale e paesaggistico che tocca santuari, chiese, piccoli borghi e paesaggi rurali ancora intatti.

Ma non è il solo. Sempre più apprezzato è anche il Cammino delle Dolomiti, un anello di circa 500 chilometri attorno alla provincia di Belluno, che unisce vette maestose, villaggi ladini, chiese alpine e boschi secolari. Un itinerario impegnativo, ma di straordinaria bellezza.

Vie d’acqua, vigne e cultura

Un altro cammino in forte crescita è la Romea Strata, una delle vie storiche percorse dai pellegrini dell’Europa orientale diretti a Roma. In Veneto attraversa zone rurali poco battute dal turismo di massa, tra abbazie millenarie (come Pomposao Praglia) e tratti lungo fiumi navigabili come il Brenta o l’Adige.

Molto suggestivi anche i percorsi tra le Colline del Prosecco, patrimonio UNESCO, come il Cammino delle Colline del Piave, che unisce spiritualità e gusto, con tappe in abbazie, eremi, cantine e musei della Grande Guerra.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione