Scopri tutti gli eventi
Attualità
10.09.2025 - 11:20
Foto dell'evento
La stagione sportiva 2025/26 si apre all’insegna della continuità e dell’innovazione per il Treviso FBC, che conferma il suo impegno nel promuovere un progetto educativo e sociale volto a intrecciare il mondo della scuola con quello dello sport e del territorio. Dopo il grande riscontro dello scorso anno, riprendono infatti i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO) e i tirocini formativi, esperienze che permettono a numerosi studenti trevigiani di vivere in prima persona la quotidianità e l’organizzazione di un club calcistico.
L’iniziativa, pensata per integrare formazione scolastica e pratica sportiva, ha avuto un impatto positivo non solo sotto il profilo tecnico, ma anche umano, favorendo lo sviluppo di competenze trasversali attraverso il coinvolgimento diretto nelle attività sportive, di marketing e amministrative del club biancoceleste.
Lo scorso anno il progetto ha visto protagonisti studenti provenienti da vari istituti del territorio, tra cui il Collegio Vescovile Pio X, l’Istituto Mazzotti, l’Istituto Canossiano e l’Istituto Paritario Mazzini, fino all’Università Telematica Pegaso. A guidare gli studenti sono stati tre tutor interni che hanno garantito un affiancamento mirato nei diversi ambiti.
«Accogliere giovani nel cuore pulsante della nostra Società significa offrirgli una finestra sul mondo reale del calcio, che va ben oltre il campo da gioco – spiega Orietta Miotto, portavoce del Treviso FBC – Questo progetto non è solo formativo, ma sociale, perché il calcio oggi rappresenta un ecosistema di professioni in crescita e un’occasione concreta di crescita personale e professionale.»
La partnership con le scuole si rafforza ulteriormente per il nuovo anno, con una programmazione già definita che vedrà un incremento dei progetti con il Collegio Vescovile Pio X e la conferma della collaborazione con l’Istituto Canossiano. In particolare, il Collegio Vescovile propone due percorsi di “Service learning” che uniscono competenze e impegno sociale: il primo prevede il ruolo di tutor per i giovani calciatori, mentre il secondo coinvolge gli studenti in attività di supporto e amicizia con gli atleti dei Treviso Bulls, squadra affiliata di Powerchair Football.
«Questi progetti sono un esempio concreto di alleanza educativa tra scuola, sport e comunità – afferma la Prof.ssa Cristina Scardanzan, responsabile orientamento del Collegio Vescovile Pio X – Gli studenti non solo apprendono, ma crescono attraverso l’attenzione all’altro e il valore della solidarietà.»
Andrea Michielan, Direttore della Scuola di Formazione ENAC dell’Istituto Canossiano, sottolinea l’importanza di queste esperienze: «I nostri studenti hanno potuto lavorare in un ambiente stimolante, migliorando le competenze di gruppo e vivendo un percorso formativo che va oltre la teoria.»
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516