Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Schio dà voce ai giovani con “Space Invaders 2025”: arte, musica e natura per immaginare il futuro

Dal 27 settembre al 18 ottobre una rassegna di eventi culturali ideati dagli under 30: performance, mostre, concerti e laboratori per raccontare il mondo che verrà

Schio dà voce ai giovani con “Space Invaders 2025”: arte, musica e natura per immaginare il futuro

Foto di repertorio

Cultura, creatività e partecipazione giovanile sono al centro della nuova edizione di “Space Invaders 2025”, il progetto promosso dal Comune di Schio per valorizzare le idee e le energie dei giovani under 30. In programma, tra fine settembre e metà ottobre, una serie di appuntamenti che spaziano dalla musica alla fotografia, dalla danza al pensiero critico, tutti con un obiettivo comune: ripensare il presente e immaginare un futuro più sostenibile e condiviso.

«I giovani non sono spettatori, ma attori del cambiamento – ha sottolineato Milva Scortegagna, assessore alle Politiche giovanili –. Space Invaders nasce proprio per dar loro fiducia e strumenti concreti per trasformare idee in azione. Schio sta cambiando grazie a loro».

Si parte il 27 settembre con due eventi

Alle ore 15:30, l’anfiteatro di Palazzo Toaldi Capra ospita il festival “Riserva della Cultura”, curato dal Parlamento Europeo degli Studenti con YOVA. Il tema scelto per il 2025 – “Una bussola per l’orizzonte: innovazione e tradizione in dialogo” – sarà sviluppato attraverso interventi, momenti di dialogo e confronto. A concludere, dalle 18 alle 19, un’esibizione live del quartetto jazz Bread and Beer.

La sera stessa, alle 20:00, sarà il Molo 517, ex area industriale oggi spazio culturale, a trasformarsi in palco per “Underwool 517”, festival musicale con i Thisordine, Ennio e Dj Ot. Un’occasione per ascoltare musica giovane e incontrarsi in un contesto informale e gratuito.

“Vibrazioni” di arte e creatività

Domenica 28 settembre, sempre a Palazzo Toaldi Capra (ore 18:00), andrà in scena “Vibrazioni”, una performance collettiva che mescola teatro, danza, poesia e musica. Protagonisti saranno i giovani attori di Schio Teatro 80, insieme a talenti emergenti della scena musicale come Ehma, Kadez e Sole Corato. Uno spettacolo che vuole “smuovere” il pubblico, sia emotivamente che artisticamente.

Dal 5 al 18 ottobre: acqua e memoria al centro della mostra “Confluenze”

La rassegna prosegue a ottobre con la mostra “Confluenze: Divenire Movimenti Fluviali”, un’esplorazione visiva e sensoriale del rapporto tra uomo e acqua. Allestita a Palazzo Toaldi Capra, propone un dialogo tra il nostro territorio e le comunità Mapuche-Pewenche del Cile, attraverso fotografie, documentari e laboratori.

Tra gli appuntamenti:

  • 5 ottobre: laboratorio di movimento con la danzatrice Ilaria Bagarolo

  • 9 ottobre: proiezione del documentario “Il serpentare del ngen-ko”

  • 12 ottobre: passeggiata guidata lungo i corsi d’acqua di Schio con Biosphaera

Gli orari della mostra: lunedì-venerdì 9.30–13.00, sabato e domenica 9.00–13.00 e 15.00–22.30.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione