Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Sacra Famiglia avvia la raccolta rifiuti porta a porta: al via la fase di transizione

Dal 15 settembre parte il nuovo sistema integrato con cassonetti a tessera, per migliorare la differenziata e coinvolgere i cittadini

Sacra Famiglia avvia la raccolta rifiuti porta a porta: al via la fase di transizione

Foto di repertorio

Da lunedì 15 settembre il quartiere Sacra Famiglia entra ufficialmente nella nuova era della raccolta rifiuti porta a porta. Dopo mesi di preparativi, durante i quali ai residenti sono stati consegnati bidoni dedicati e tessere personali per l’accesso ai nuovi cassonetti stradali, parte una fase cruciale che segna un cambiamento sostanziale nel modo di gestire i rifiuti domestici.

Il sistema innovativo, che affianca il tradizionale porta a porta con un metodo più tecnologico per la raccolta del secco indifferenziato e dell’organico, prevede cassonetti stradali apribili esclusivamente con tessera personale. Questi contenitori sono già presenti da qualche mese nella cosiddetta “zona T” del quartiere, per permettere ai cittadini di adattarsi gradualmente alla nuova modalità.

Per accompagnare questo passaggio, dal 15 settembre fino al primo ottobre convivranno entrambi i sistemi: i tradizionali bidoni e i cassonetti a tessera saranno entrambi utilizzabili, garantendo così un periodo di assestamento e monitoraggio per intervenire in caso di criticità.

Le frequenze di raccolta sono state rese note e distribuite tramite calendario ai residenti: il secco indifferenziato verrà ritirato una volta a settimana (il sabato); l’umido organico due volte a settimana (martedì e sabato); carta e plastica in giorni alterni, il lunedì; mentre il vetro sarà raccolto una volta al mese, di venerdì.

Per ogni dubbio o necessità, il servizio clienti di AcegasApsAmga è disponibile al numero verde 800 955 988, oltre all’app “Il Rifiutologo” e al sito ufficiale, che contiene anche una guida dettagliata per comprendere il funzionamento del nuovo sistema.

L’assessore all’ambiente Andrea Ragona ha sottolineato l’importanza di questo passaggio: “Con questa nuova raccolta la Sacra Famiglia si allinea finalmente ai quartieri limitrofi, come Palestro e Brusegana, e a gran parte della città. Il percorso di introduzione è stato accompagnato da numerose iniziative informative e la distribuzione di bidoni e tessere è andata avanti senza intoppi. Siamo pronti a partire ufficialmente, consapevoli che ci sarà un periodo di adattamento. Il nostro obiettivo è incrementare la qualità e la quantità della raccolta differenziata, in linea con le direttive del Piano Rifiuti della Regione Veneto.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione