Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

San Bonifacio, il traffico non crolla alla riapertura delle scuole: la nuova viabilità sul cavalcaferrovia funziona

Nonostante pioggia e affluenza record di studenti, la riorganizzazione temporanea del senso unico regge grazie a un’attenta pianificazione e al coordinamento della polizia locale

San Bonifacio, il traffico non crolla alla riapertura delle scuole: la nuova viabilità sul cavalcaferrovia funziona

Foto di repertorio

La ripresa delle attività scolastiche rappresenta da sempre una sfida per la viabilità cittadina, eppure a San Bonifacio, nei primi giorni dopo la riapertura, la circolazione è rimasta fluida e priva di criticità gravi. Questo risultato è il frutto di una nuova riorganizzazione del traffico sul cavalcaferrovia che collega Monteforte d’Alpone a San Bonifacio, recentemente modificato per facilitare l’accesso agli istituti scolastici.

Nonostante le condizioni meteo avverse e la concomitanza con il giorno di mercato settimanale e le visite ospedaliere, l’afflusso record di studenti, iniziato già dal 10 settembre, non ha provocato blocchi o rallentamenti prolungati. Il Comune sottolinea come il flusso veicolare sia stato gestito con efficacia, grazie soprattutto al senso unico invertito sul ponte ferroviario – attualmente oggetto di lavori di messa in sicurezza – e all’installazione di nuova segnaletica verticale e orizzontale.

Un ruolo cruciale è stato svolto dalla presenza costante della polizia locale, che ha monitorato il traffico e garantito un supporto operativo nelle ore di punta. Gli uffici comunali e il settore lavori pubblici hanno seguito con attenzione ogni fase della transizione al nuovo assetto viabilistico, assicurando un coordinamento preciso e tempestivo.

L’assessore ai lavori pubblici Marco Venturi ha sottolineato come la modifica temporanea del senso di marcia sia stata il frutto di un’analisi attenta dei flussi di traffico e di un rapido lavoro di preparazione, mentre Roberto Turri, assessore alla polizia locale, ha evidenziato l’importanza della presenza costante delle forze dell’ordine e del monitoraggio continuo per garantire la sicurezza e la regolarità del traffico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione