Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Storie & Cammini” torna a Treviso: il passo lento che unisce vite, salute e comunità

Dal 22 settembre al 2 dicembre alla Casa dei Carraresi, un ciclo di incontri tra testimonianze, natura e introspezione

Storie & Cammini” torna a Treviso: il passo lento che unisce vite, salute e comunità

Foto di repertorio

Camminare, oggi più che mai, può diventare un atto rivoluzionario. Con questo spirito torna a Treviso, per la sua seconda edizione, “Storie & Cammini”, la rassegna di incontri dedicata al valore del passo lento e alla riscoperta del territorio come esperienza personale e collettiva.

Dal 22 settembre al 2 dicembre, ogni venerdì pomeriggio alle 18:30, la Casa dei Carraresi – Sala dei Brittoni – si trasformerà in un crocevia di racconti, emozioni e visioni. L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti.

A curare l’iniziativa è Domenico Basso, tecnico FIDAL di Nordic Walking, con un’idea chiara: mettere al centro l’esperienza del camminare non solo come pratica fisica, ma come strumento di connessione, benessere e rinascita. Una proposta culturale che incrocia storie di vita, percorsi urbani e naturali, riflessioni sul corpo e sulla mente, nel segno dell’inclusione e del territorio.

Cammini che trasformano

Il primo appuntamento, il 22 settembre, vedrà protagonista Luciano Fregonese, sindaco di Valdobbiadene, che racconterà la sua trasformazione personale: 26 chili persi grazie a camminate quotidiane tra le colline del Prosecco, insieme ai suoi cittadini.

Il 29 settembre toccherà a Daniele Matterazzo, guida ambientale che, dopo un grave incidente, ha fatto dei suoi cammini uno strumento di resilienza e solidarietà.

A ottobre, il 7, sarà il turno di Carlo Bianchi, esperto di leggende e sapori del Montello. Il 13, Mario Martinelli condurrà un viaggio urbano tra i segreti di Treviso, mentre il 20 ottobre, Chiara Scattolin, Giulia Angelon e Alfredo Cecchi esploreranno storie legate a fontane e corsi d’acqua.

Natura, disabilità, resilienza

Il 27 ottobre sarà dedicato al cammino inclusivo con Dario Sorgato, fondatore di NoisyVision, che promuove percorsi accessibili per persone con disabilità visive e uditive.

Il 10 novembre, lo scrittore Vittorio Mason parlerà del suo legame profondo con gli alberi, mentre il 17 novembre sarà ospite Moreno Pesce, atleta amputato che ha scalato vette e vulcani, testimoniando che i limiti si superano camminando.

Il 24 novembre, il medico sportivo Silverio Valerio spiegherà i benefici psicofisici del cammino come pratica di prevenzione e cura.

Infine, il 2 dicembre, la chiusura sarà affidata a Paolo Spolaore, che presenterà il Cammino del Beato Erico, un itinerario spirituale e culturale da Treviso a Bolzano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione