Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Verona a piedi: i percorsi più belli tra storia, natura e scorci indimenticabili

Dall’Arena alle colline, cinque passeggiate per riscoprire il volto più autentico della città scaligera

Verona a piedi: i percorsi più belli tra storia, natura e scorci indimenticabili

Foto di repertorio

C'è una Verona che si scopre solo camminando. Non quella dei selfie frettolosi davanti all’Arena o al balcone di Giulietta, ma quella fatta di strade silenziose al mattino, di scorci nascosti, di angoli che profumano di storia e collina. Verona è una città che invita al passo lento, e in questo settembre ancora mite, le sue passeggiate diventano veri e propri viaggi nel tempo.

Ecco cinque percorsi imperdibili per chi vuole assaporare la città con calma, lasciandosi guidare dai piedi e dalla curiosità.

1. Dall’Arena a Castel San Pietro: Verona vista dall’alto

Il classico dei classici. Si parte da Piazza Bra, si attraversa Via Mazzini (occhio agli acquisti!), si passa davanti alla casa di Giulietta e si arriva a Ponte Pietra, il più antico della città. Da lì, si sale lungo la scalinata di Castel San Pietro, dove lo sforzo è ampiamente ripagato: la vista panoramica sull’Adige e i tetti veronesi toglie il fiato, soprattutto al tramonto.

Durata: 1 ora
Difficoltà: media (salita finale)

2. Il Lungadige e il fascino delle acque

Per chi cerca una camminata rilassante, il Lungadige San Giorgio e il Lungadige Re Teodorico offrono un percorso incantevole lungo il fiume. Qui, l’acqua dell’Adige scorre lenta, accompagnando il passo tra ponti, cipressi e vecchi palazzi. Ideale anche per chi corre o vuole fermarsi a leggere su una panchina.

Durata: 45 minuti
Difficoltà: facile
Consiglio: partire dal Ponte della Vittoria e arrivare fino a Ponte Pietra, attraversandolo per rientrare nel centro storico.

3. Le Torricelle: il verde a due passi dal centro

Le Torricelle sono le colline che vegliano su Verona, un polmone verde perfetto per chi cerca silenzio e natura. Il percorso che parte da Porta Vescovo e sale lungo Via Santa Giuliana è uno dei più frequentati dagli amanti del trekking urbano. In cima, si aprono i prati, le vedute sulla città e la quiete assoluta. Perfetto per una pausa meditativa o un picnic con vista.

Durata: 2 ore A/R
Difficoltà: medio-facile
Consiglio: scarpe comode e una bottiglia d’acqua.

4. San Zeno e le vie del silenzio

Un quartiere che conserva ancora l’anima autentica di Verona. La passeggiata inizia da Piazza San Zeno, con la sua imponente basilica romanica, e si snoda tra vicoli tranquilli, case basse, botteghe storiche e trattorie. È un percorso perfetto per chi ama scoprire la vita quotidiana della città, lontano dai flussi turistici.

Durata: 1 ora
Difficoltà: facilissima
Ideale: per famiglie o passeggiate serali.

5. Il Sentiero del Principe: tra storia e natura

Un itinerario meno noto ma affascinante, che collega Villa Buri al Parco delle Colombare, attraversando zone di campagna, piccoli boschi e panorami rurali. Un cammino che unisce natura, ville venete e luoghi poco frequentati, perfetto per chi cerca una giornata fuori dal caos cittadino senza allontanarsi troppo.

Durata: 2-3 ore
Difficoltà: media
Consiglio: ideale in bicicletta o con zaino leggero per il trekking.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione