Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Trasporto su rotaia

A Venezia Marghera parte il nuovo binario da 740 metri per rendere più efficiente il traffico merci

L’investimento da 2,7 milioni di euro potenzia la stazione veneziana, collegando meglio il Porto con i corridoi europei e riducendo i costi del trasporto su rotaia

Il nuovo binario della stazione di Mestre

Il nuovo binario della stazione di Mestre

Venezia Marghera si prepara a dare una spinta importante al trasporto merci su rotaia. Dal 15 settembre, la stazione è dotata di un nuovo binario lungo 740 metri, progettato secondo gli standard europei dei corridoi TEN-T. L’obiettivo è rendere più competitivo il trasporto ferroviario, con costi più bassi per unità di carico e maggiore efficienza nelle operazioni.

L’intervento rappresenta la prima fase di un progetto condiviso tra Rete Ferroviaria Italiana e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, nato dal Protocollo d’Intesa del 2018. Venezia Marghera e il Porto continuano così a consolidare il loro ruolo strategico come nodo chiave dei collegamenti tra Mediterraneo e Baltico-Adriatico.

Per realizzare il “modulo a 740 metri” sono stati aggiornati i primi tre binari della stazione, con interventi sia sulla disposizione che sull’elevazione dei binari, e potenziato l’impianto elettrico e di segnalamento. Il sistema di gestione dei treni è stato dotato di nuove funzioni di sicurezza, per rendere più sicuro e veloce l’arrivo e la partenza dei convogli merci.

L’investimento complessivo per questa prima fase ammonta a 2,7 milioni di euro. Grazie a questo potenziamento, gli operatori ferroviari avranno maggiore flessibilità e capacità di trasporto, mentre l’ambiente beneficerà di una riduzione del traffico su strada, favorendo un trasporto merci più sostenibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione