Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Salute

Riforma delle cure territoriali, medici in pressing sulla Regione: «Subito un confronto vero»

I sindacati della Medicina Generale veneta chiedono la convocazione urgente del tavolo negoziale:

medico

Foto di repertorio

Un appello deciso, con una richiesta formale di convocazione entro sette giorni, è stato inviato alla Regione Veneto dai rappresentanti sindacali della Medicina Generale. L'obiettivo è riattivare il tavolo negoziale sulla riforma dell'assistenza territoriale, definendo in modo chiaro il ruolo e le funzioni dei medici di famiglia nel nuovo assetto organizzativo.

Il messaggio indirizzato all’assessora regionale alla Sanità Manuela Lanzarin, lo scorso 12 settembre 2025, arriva dopo mesi di attesa e di confronto a singhiozzo. I sindacati denunciano la totale assenza di un dialogo costruttivo sulla bozza del nuovo Accordo Integrativo Regionale (AIR), e il continuo rinvio delle discussioni, anche su punti ritenuti fondamentali per l'attuazione della riforma.

Il confronto si è interrotto, la riforma resta sospesa

Dopo un avvio promettente nella scorsa primavera e alcuni incontri estivi, i colloqui si sono interrotti con la pausa di agosto e non sono mai stati ripresi, nonostante le sollecitazioni.
Un blocco che preoccupa fortemente i rappresentanti di categoria, anche in vista del naturale rallentamento che le prossime elezioni regionali d’autunno inevitabilmente comporteranno.

«La Regione – sottolinea la rappresentanza intersindacale – non ha mai risposto al pre-accordo consegnato il 6 agosto né ai successivi documenti. Questo silenzio è inaccettabile, soprattutto a fronte della nostra costante disponibilità e dell’apporto continuo di proposte».

AFT, Case della Comunità, orari e fascicolo elettronico: i nodi ancora irrisolti

Tra i principali punti ancora da definire, figurano:

  • la struttura organizzativa e i modelli gestionali delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT);

  • la definizione dell’impegno orario dei medici e il tipo di prestazioni da erogare, sia nelle AFT sia nelle Case della Comunità;

  • la gestione e la sicurezza dei dati e l’interoperabilità informatica tra strutture ospedaliere e territoriali, in funzione dell’imminente attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE);

  • i criteri di nomina e formazione dei referenti AFT e del personale coinvolto nella riorganizzazione.

Su questi fronti, lamentano i sindacati, «si è preferito non aprire alcuna vera trattativa».

Regione in avanti su 116 117 e assistenza diurna, ma i medici: «Non siamo stati coinvolti»

Ad aggravare la tensione, l’attivazione unilaterale da parte della Regione di servizi come l’assistenza diurna nelle Case della Comunità e il numero unico 116 117, senza un confronto con i rappresentanti della Medicina Generale.

Secondo i sindacati, queste decisioni sono incoerenti con gli obiettivi condivisi, mettono a rischio la continuità assistenziale e contrastano con la volontà dichiarata di semplificare l’accesso alle cure e ridurre la burocrazia.

Sindacati: «Serve un confronto vero, no a un finto dialogo a senso unico»

Per questo, la richiesta alla Regione è chiara: convocare con urgenza il Comitato Consultivo Regionale, strumento necessario per proseguire nel percorso di riforma.

«L’assenza di convocazione – concludono i sindacati – sarebbe un segnale di chiusura e ostilità nei confronti di una categoria che rappresenta l’asse portante dell’assistenza primaria. Se la riforma deve funzionare, va costruita insieme. Non imposta dall’alto».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione