Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Asiago investe nel futuro del turismo

Asiago punta sulla formazione turistica d’eccellenza

Marketing e comunicazione per il turismo: presentato il Master ITS che guarda al futuro delle destinazioni locali

Asiago punta sulla formazione turistica d’eccellenza

Foto di repertorio

Investire nel capitale umano per costruire un turismo di qualità. Con questa visione, martedì 16 settembre si è tenuta nella Sala Giunta del Palazzo Municipale di Asiago la conferenza stampa di presentazione del master biennale “Tourism Destination Marketing & Communication”, promosso da ITS Academy Turismo Veneto, in vista delle selezioni per la sede altopianese previste il prossimo 19 settembre all’IIS “Mario Rigoni Stern”.

L’incontro ha messo al centro il ruolo sempre più strategico della formazione professionale nel settore turistico, soprattutto in contesti territoriali come quello dell’Altopiano di Asiago, che unisce vocazione naturale, cultura e ospitalità.

Asiago come laboratorio di innovazione turistica

Ad aprire i lavori è stato Roberto Rigoni Stern, Sindaco di Asiago, che ha sottolineato quanto la sede locale del Master rappresenti un’opportunità concreta per i giovani del territorio:

“Formare figure specializzate in marketing e comunicazione turistica significa investire sul futuro delle nostre montagne, valorizzandone le potenzialità con strumenti nuovi, innovativi, concreti.”

A seguire, Massimiliano Schiavon, presidente di ITS Academy Turismo Veneto, ha ricordato il successo della formula ITS, che unisce teoria e pratica:

“Il nostro è un modello che guarda all’inserimento immediato nel mondo del lavoro. L’85% dei diplomati trova occupazione entro un anno dal termine del percorso formativo.”

Formazione come chiave di sviluppo

Durante la conferenza, Enrica Scopel, direttrice dell’ITS, ha spiegato gli obiettivi formativi del master: sviluppare competenze nel marketing territoriale, nella comunicazione digitale e nell’organizzazione di eventi turistici.
Un pacchetto formativo che si rivolge a studenti diplomati, ma anche a giovani già attivi nel settore in cerca di qualifiche riconosciute e spendibili in Italia e all’estero.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione