Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Rovigo Women Bike Ride 2025

Rovigo Women Bike Ride 2025: la 5ª edizione della pedalata colorata e inclusiva

Domenica 21 settembre la città celebra la bicicletta, la solidarietà e la sostenibilità

Rovigo Women Bike Ride 2025: la 5ª edizione della pedalata colorata e inclusiva

Le foto dell'evento

Rovigo si prepara a ospitare domenica 21 settembre la quinta edizione della Rovigo Women Bike Ride (RWBR), una manifestazione che da anni unisce donne di tutte le età e livelli di esperienza in una pedalata all’insegna della festa, dell’inclusione e della consapevolezza sociale.

L’appuntamento è in Piazza Vittorio Emanuele II con ritrovo alle ore 16 e partenza fissata per le 16:30, da un punto simbolico come la panchina rossa, emblema della lotta contro la violenza sulle donne. Il percorso, di circa 6 chilometri, si snoderà con facilità e sicurezza verso Piazza XX Settembre, prevedendo soste per momenti di socialità, foto e sorprese per tutte le partecipanti.

L’evento si propone di promuovere non solo la passione per la bicicletta, ma anche temi fondamentali come il benessere, l’empowerment femminile, la non violenza e la sostenibilità ambientale. L’iniziativa è aperta a tutte le donne e a chiunque condivida questa visione di città più vivibili e meno trafficate, e invita a preferire la bici come mezzo di spostamento quotidiano.

Anche ragazze e ragazzi minorenni possono partecipare, purché accompagnati da un adulto, mentre i più piccoli sono benvenuti se in grado di pedalare autonomamente; sono invece sconsigliate le biciclette con le rotelle o a spinta.

Non si tratta di una gara ma di una pedalata collettiva e accessibile, supportata da un servizio di scorta e con percorsi a traffico limitato. È consigliato portare una bicicletta in buone condizioni, ma per chi non ne possiede è possibile prenotare un mezzo attraverso la collaborazione con FIAB Amici della bici di Rovigo, che mette a disposizione alcune bici in prestito.

La RWBR si inserisce nel calendario della Festa del Volontariato Solidaria e chiude la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, in contemporanea con eventi analoghi in città italiane ed europee come Ferrara, Treviso, Brescia, Cagliari, Bari e molte altre.

Il messaggio della manifestazione sottolinea l’importanza di scelte quotidiane più sostenibili e inclusive: la bici migliora la salute, riduce l’inquinamento, combatte il traffico e restituisce spazio pubblico alle persone. In questo spirito, da un anno Caritas Diocesana Adria-Rovigo e FIAB Rovigo portano avanti un corso dedicato soprattutto alle donne per imparare ad andare in bici e acquisire autonomia.

L’organizzazione invita tutte le partecipanti a indossare abiti colorati, creativi e festosi, oltre a decorare le proprie biciclette, per trasformare la pedalata in una vera e propria festa di libertà e visibilità. L’invito è esteso anche a familiari e amici, uomini compresi, che vogliano dimostrare solidarietà e sostegno all’iniziativa.

La manifestazione è organizzata da un gruppo di donne che credono nel cambiamento sociale attraverso solidarietà, inclusione e sensibilità ai temi ambientali e della non violenza, supportato da numerose associazioni locali e patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Rovigo.

La partecipazione è libera, senza obbligo di iscrizione, e l’evento si svolgerà anche in caso di maltempo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione