Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Verde pubblico

Padova, apre il parco "Albero del Tesoro": un polmone verde per contrastare lo smog in zona Bassanello

Dopo l’apertura di giugno, il taglio del nastro di Sabato sancirà la piena attività dell’area verde di via Siena: previste attività per grandi e piccini

Foto del parco

Foto del parco

È atteso per sabato 20 settembre, alle ore 12, il taglio del nastro del nuovo parco comunale inclusivo “Albero del Tesoro” di via Siena, al Basso Isonzo. Dopo l’apertura al pubblico dello scorso giugno, arriva ora l’inaugurazione ufficiale di un’area verde di oltre 9 mila metri quadrati, progettata per essere davvero aperta a tutti: un luogo dove i bambini possono giocare insieme, le famiglie incontrarsi e la città riscoprire il valore della socialità.

Il progetto è nato grazie al lavoro condiviso di 17 enti, guidati dalla Fondazione Robert Hollman e dal Comune di Padova, con il sostegno economico di decine di realtà del territorio e le donazioni di centinaia di cittadini. Tra i principali sostenitori la Fondazione Cariparo, insieme a aziende, associazioni e privati che hanno voluto contribuire a questo spazio pensato senza barriere.

Alla cerimonia parteciperanno il sindaco Sergio Giordani, l’assessore al verde Antonio Bressa, il presidente della Fondazione Cariparo Gilberto Muraro e la direttrice della Fondazione Robert Hollman Maria Eleonora Reffo.

Ma non sarà solo un momento istituzionale: l’intera giornata è stata pensata come una festa aperta alla città. Si comincerà alle 10 con un laboratorio per i più piccoli, accompagnato dalla lettura del libro multicodice Il tesoro del labirinto incantato a cura dell’illustratrice Nicoletta Bertelle. Dopo il taglio del nastro, alle 12.30, i bambini potranno lanciare semi di fiori che in primavera coloreranno orti e frutteto. Alle 13, invece, l’aperitivo preparato dal laboratorio di cucina della Casa Circondariale Due Palazzi, con prodotti offerti da Despar e Coldiretti Donne Impresa.

Nel pomeriggio spazio a giochi e attività sensoriali proposte dalle associazioni partner, fino allo spettacolo gratuito dell’artista Denis Varotto con il suo “Kamishibai”, previsto alle 15.30. La giornata si concluderà alle 17.30.

Il parco, unico nel suo genere in Veneto, è anche frutto del contributo delle scuole: oltre 1.300 alunni di 27 istituti dell’infanzia e della primaria del Padovano hanno suggerito idee e proposte, diventando così piccoli co-progettisti di questo spazio “di tutti e per tutti”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione