Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Venezia capitale del gioco: il Premio Archimede torna con numeri da record

Dal 15 al 20 settembre la laguna accoglie la più importante rassegna internazionale dedicata ai giochi da tavolo inediti

Venezia capitale del gioco: il Premio Archimede torna con numeri da record

Foto di repertorio

Venezia torna al centro della scena ludica mondiale con la 19ª edizione del Premio Archimede, il più prestigioso riconoscimento dedicato ai giochi da tavolo inediti, ideato da studiogiochi e diventato negli anni una vera istituzione internazionale. Dal 15 al 21 settembre, la città lagunare ospita una settimana di incontri, test e valutazioni che culmineranno nella cerimonia di premiazione di sabato 20 settembre presso l’Aula Magna dell’Università IUAV, a partire dalle ore 13.

L’evento, realizzato in collaborazione con la Città di Venezia all’interno del programma “Le Città in Festa”, vedrà protagonisti autori emergenti e veterani che hanno presentato un totale di 246 prototipi provenienti da 16 Paesi di 4 continenti. Numeri record che confermano il momento d’oro del gioco da tavolo, in costante crescita sia in termini di creatività che di pubblico.

Il Premio Archimede è dedicato alla memoria di Alex Randolph, leggendario game designer e presidente delle prime sette edizioni. Grazie a questa iniziativa, oltre 60 autori hanno già visto i loro giochi diventare realtà editoriale, spesso con grande successo internazionale. Il premio principale prevede un anticipo complessivo di 3.500 euro sulle future royalties grazie al supporto delle case editrici coinvolte.

Oltre al riconoscimento assoluto, saranno assegnati premi speciali come la Menzione Sebastiano Izzo, il Trofeo Cartamundi per il miglior gioco di carte, il Trofeo QP per l’innovazione nei materiali, il Trofeo Scienza in Gioco per i giochi a tema scientifico, il Trofeo SAZ Italia per il miglior autore italiano emergente e il Trofeo Interfaccia Visuale per il miglior design grafico e funzionale.

A guidare la giuria internazionale sarà Dario De Toffoli, fondatore di studiogiochi, affiancato da un panel d’eccellenza che include rappresentanti delle più importanti case editrici internazionali come Ravensburger, Asmodée, Hans im Glück, Kosmos, 999 Games, Amigo, Cranio Creations, oltre a editori provenienti da Francia, Germania, Corea del Sud, Spagna, Canada, Svizzera, Austria e Paesi Bassi. Un parterre che testimonia l’importanza del Premio Archimede nel panorama mondiale.

“La partecipazione di questa giuria così prestigiosa è il segno di quanto il premio sia cresciuto negli anni”, spiega De Toffoli. “Il gioco da tavolo sta vivendo un autentico Rinascimento, e il Premio Archimede è sulla cresta di quest’onda. Per i giovani autori è un’occasione unica per confrontarsi, imparare e farsi conoscere”.

Organizzato da studiogiochi, attiva dal 1987 a Venezia, il Premio Archimede non è solo una vetrina creativa, ma anche un progetto culturale che promuove il gioco come strumento educativo, sociale e inclusivo, riconosciuto anche dalla UISP per il suo valore aggregativo.

Sabato 20 settembre, dalle 13.00 alle 17.30, l’Aula Magna dello IUAV accoglierà appassionati, autori, editori e curiosi per la video-mostra dei giochi finalisti e la cerimonia di premiazione, evento culminante di una settimana dedicata all’immaginazione e all’ingegno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione