Scopri tutti gli eventi
Climathon 2025
23.09.2025 - 15:07
Foto di repertorio
Città fragile ma resiliente, da sempre in prima linea contro gli effetti del cambiamento climatico, Venezia rilancia il suo impegno con Climathon 2025, un evento di due giorni — il 4 e 5 ottobre — dedicato alla progettazione partecipata di soluzioni per affrontare l’emergenza ambientale.
L’appuntamento si svolgerà alla Casa di The Human Safety Net, nel cuore pulsante di Piazza San Marco, e coinvolgerà cittadini, studenti, associazioni e ricercatori in un percorso condiviso di idee e azioni. L’iniziativa fa parte della rete globale di EIT Climate-KIC ed è curata dal Centro di Studio e Ricerca Internazionale sui Cambiamenti Climatici (CSRCC).
La giornata inaugurale sarà animata da figure di spicco del panorama scientifico e divulgativo italiano: Carlo Barbante, scienziato polare e presidente del CSRCC, Fabio Pranovi, ecologo, e i divulgatori Massimo Bustreo e Luciano Canova. In programma anche una visita alla mostra interattiva "A World of Potential", che esplora i temi del potenziale umano e della sostenibilità.
Il giorno successivo, il 5 ottobre, saranno presentate e premiate le tre idee più promettenti emerse dai tavoli di lavoro. La giornata si concluderà con la conferenza-spettacolo “CambiaMenti climatici”, che unirà riflessione scientifica e narrazione teatrale.
Ma Climathon Venezia 2025 non si ferma al weekend di ottobre. Le idee vincitrici saranno infatti accompagnate in un percorso di sviluppo concreto grazie ai laboratori di InnovationLab, che seguiranno i team selezionati da novembre 2025 fino alla primavera 2026. Previsto anche un programma educativo dedicato alle scuole del territorio.
“Venezia è un laboratorio vivente delle sfide che il cambiamento climatico ci impone”, spiega Barbante, sottolineando il valore simbolico e pratico dell’iniziativa.
A valutare i progetti sarà una giuria composta da esperti e innovatori del settore, tra cui lo stesso Barbante, Musco, e personalità come Elisabetta Russo, Erica Villa, Alex Bellini, Silvia Santato, Fabio Malfatti e altri. La partecipazione è gratuita, previa registrazione, e aperta sia a chi desidera contribuire attivamente, sia a chi vuole assistere come pubblico alla giornata conclusiva.
Inserita nel palinsesto de "Le Città in Festa" del Comune di Venezia e patrocinata dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, la Climathon si propone come esempio concreto di mobilitazione cittadina di fronte a una crisi che riguarda tutti. Un’occasione per dimostrare come la collaborazione tra saperi, culture e generazioni possa dare vita a un cambiamento reale, partendo da uno dei luoghi più iconici e vulnerabili del pianeta.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516