Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Campagna vaccinale

Al via la campagna antinfluenzale dell’Ulss 2: 125 mila dosi pronte per proteggere i cittadini della Marca

al 1° ottobre i medici di base, i pediatri e gli ambulatori vaccinali saranno a disposizione della popolazione, con attenzione speciale agli over 60 e ai soggetti più fragili

Foto di repertorio

Foto di repertorio

Parte mercoledì 1° ottobre la campagna antinfluenzale dell’Ulss 2, con 125 mila dosi di vaccino già pronte per la distribuzione. L’avvio quest’anno è anticipato rispetto alle stagioni precedenti, per dare maggiore protezione ai cittadini, in particolare agli over 60 e a chi soffre di malattie che possono rendere più complicata l’influenza.

Il direttore generale dell’Ulss 2, Francesco Benazzi, invita la popolazione a vaccinarsi: “La vaccinazione rimane il modo più efficace per prevenire l’influenza. Serve a proteggere le persone più vulnerabili e a ridurre accessi al pronto soccorso e ricoveri”. Per rendere la vaccinazione più accessibile, quest’anno i centri vaccinali della Marca parteciperanno anche a due “Vax Day”: sabato 25 ottobre e sabato 29 novembre.

Le prime dosi saranno distribuite ai medici di medicina generale, ai pediatri, alle case di riposo e agli ambulatori vaccinali. Rispetto alla passata stagione, è stata aumentata la disponibilità di spray nasale per i più piccoli: su 4.500 dosi disponibili ne sono state già acquistate 3.500.

Chi desidera vaccinarsi presso gli ambulatori del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica può prenotare tramite il portale dell’Ulss 2. I centri dedicati coprono tutto il territorio trevigiano: da Treviso città a Oderzo, Spresiano, Montebelluna, Castelfranco, Valdobbiadene, Conegliano, Pieve di Soligo e Asolo.

La priorità della campagna è rivolta agli over 60 e a chi ha patologie croniche, che riceveranno il vaccino gratuitamente dai medici di base o nelle farmacie aderenti. I pediatri si occuperanno dei bambini dai sei mesi ai sei anni, mentre chi non rientra nei gruppi a rischio potrà comunque vaccinarsi presso gli ambulatori pagando eventualmente un ticket.

Parallelamente, la Regione Veneto sta organizzando anche la campagna di vaccinazione contro il Covid-19, appena disponibili le dosi e le indicazioni ministeriali.

Infine, l’Ulss 2 ricorda alcune buone pratiche per proteggersi dai virus invernali: lavarsi spesso le mani, coprirsi bocca e naso quando si starnutisce, evitare contatti stretti con persone ammalate, isolarsi se compaiono sintomi influenzali e usare la mascherina chirurgica quando necessario.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione