Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Infanzia inclusiva

Albignasego punta sull’inclusione: centri estivi e scuole più accessibili per tutti i bambini del territorio

Il Comune investe risorse e servizi per garantire ai piccoli con disabilità la partecipazione completa alle attività estive e al percorso scolastico

Centro estivo ad Albignasego

Centro estivo ad Albignasego

L’Amministrazione comunale di Albignasego conferma il suo impegno concreto per tutti i bambini del territorio, con un’attenzione speciale a chi ha bisogni particolari. Dal sostegno durante l’anno scolastico ai centri estivi, il Comune mette a disposizione risorse e progetti per favorire la partecipazione piena dei più piccoli, garantendo pari opportunità e inclusione.

Per l’estate appena trascorsa, il Comune ha stanziato 220 mila euro a supporto dei centri estivi attivi sul territorio, gestiti da scuole dell’infanzia, parrocchie, associazioni culturali e sportive. Le famiglie hanno beneficiato di sconti sulle rette, mentre i bambini con disabilità hanno potuto contare sul supporto a tempo pieno di operatori socio-sanitari. In questo modo, le ore aggiuntive offerte dall’ULSS 6 Euganea sono state integrate per permettere a tutti i bambini di partecipare senza limitazioni alle attività.

«L’estate è un momento fondamentale per la crescita, il gioco e le relazioni dei bambini – sottolinea il sindaco Filippo Giacinti –. Per i bambini con disabilità, poter vivere pienamente i centri estivi è essenziale. Noi abbiamo voluto garantire più ore di supporto rispetto a quelle assicurate dall’ULSS, coprendo tutto il periodo estivo. L’inclusione per noi significa concretamente dare a ogni bambino la possibilità di crescere, socializzare e creare legami significativi».

Anche durante l’anno scolastico l’Amministrazione interviene concretamente: per l’anno educativo 2024/2025 sono stati stanziati 65 mila euro aggiuntivi per aiutare le scuole dell’infanzia nella gestione dei bambini con bisogni speciali, oltre alle risorse già trasferite all’ULSS 6 Euganea per i servizi socio-assistenziali.

«Tutti i bambini devono avere le stesse opportunità di crescita e apprendimento – continua il sindaco Giacinti –. Come Comune ci impegniamo ogni anno per rendere effettivo questo diritto, integrando i fondi statali e regionali con risorse comunali per garantire un supporto concreto e un pieno sviluppo all’interno della scuola».

L’Amministrazione ribadisce così la priorità di non lasciare indietro nessun bambino e annuncia che, da quest’anno, sarà valutata anche la possibilità di supportare i bambini in attesa di una certificazione ufficiale. Un passo avanti per fare dell’inclusione un impegno reale e costante nel territorio veneto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione