Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e spettacolo

Venezia e Mestre si animano con il Festival delle Idee tra letture, musica e scienza

Dal Patrimonio UNESCO alle note di Mario Venuti, passando per workshop di scrittura e incontri con grandi ospiti: un weekend ricco di eventi per riscoprire le eccellenze culturali e artistiche del Veneto

Locandina dell'evento

Locandina dell'evento

La settima edizione del “Festival delle Idee” entra nel vivo con un fine settimana intenso e ricco di appuntamenti tra Venezia e Mestre, tra letture, concerti e incontri con autori e divulgatori.

A Venezia, sabato 27 settembre alle 18, La Casa di The Human Safety Net alle Procuratie ospiterà Leggere i siti UNESCO, un progetto della casa editrice EDT che racconta il patrimonio italiano attraverso gli occhi di grandi scrittori. Lo scrittore Enrico Galiano leggerà brani storici accompagnati da immagini e proiezioni, con la partecipazione di delegati UNESCO e rappresentanti della casa editrice. A seguire, alle 19.30, spazio a Tipicamente veneziano, un momento dedicato all’artigianato tradizionale del territorio – dal merletto al vetro artistico fino alla costruzione di imbarcazioni tipiche della laguna – con proiezioni fotografiche che celebrano le tradizioni locali.

Domenica 28, sempre a La Casa di The Human Safety Net, si terrà il workshop Scrivere di viaggi – come nascono le guide Lonely Planet, guidato da Silvia Castelli e Andrea Formenti, che offrirà al pubblico un’occasione unica per scoprire i segreti delle famose guide di viaggio.

A Mestre, al Polo M9, sabato 27 si parte alle 17 con Vittorio Baraldi, ingegnere aerospaziale e divulgatore scientifico noto come Astroviktor, per un viaggio nello spazio dell’immaginazione. Alle 18.15, Giancarlo Marinelli dialogherà con lo scrittore Giorgio Montefoschi sul tema del Festival Immagina. La via dei talenti, mentre alle 19 Matteo Lancini analizzerà il mondo dei giovani e le loro emozioni, evidenziando l’importanza dell’ascolto empatico. La serata si chiuderà alle 21 con il concerto Tra la carne e il cielo di Mario Venuti, accompagnato dal musicista Tony Canto, tra brani del suo ultimo album e cover dei grandi successi italiani.

Domenica 28 settembre, alle 18, David Quammen racconterà la vita di Charles Darwin e il suo nuovo libro L’evoluzionista riluttante, mentre alle 19 il giornalista Luigi Contu offrirà una panoramica sulla situazione politica, sociale ed economica attuale. La serata si concluderà alle 21 con Amara e il suo spettacolo La certezza di essere viva, un incontro tra musica e lettura che fonde riflessioni e suggestioni emotive.

Alcuni eventi del festival sono ad ingresso libero, altri a pagamento. Tutte le informazioni e le prenotazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.festivalidee.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione