Scopri tutti gli eventi
Calcio. Serie C
26.09.2025 - 08:26
Foto di repertorio
È un Vicenza che non molla mai, quello visto a Belluno. Sotto nel punteggio dopo appena dieci minuti, i biancorossi di Gallo ribaltano tutto nella ripresa e tornano a casa con tre punti pesantissimi, confermandosi in vetta alla classifica del Girone A di Serie C, insieme al Lecco (vittorioso 1-0 a Vercelli).
Il protagonista? Sempre lui: Nicola Rauti, che firma la doppietta decisiva con la personalità del leader e la freddezza del bomber di razza.
La gara si apre in salita per gli ospiti: al 9’ la Dolomiti Bellunesi colpisce con Alcides, abile a infilare Gagno da due passi dopo un’incursione e assist rasoterra di Olonisakin. I padroni di casa insistono e sfiorano il raddoppio con Saccani, mentre il Vicenza fatica a trovare ritmo e idee.
Ci vuole una giocata di qualità per rimettere tutto in parità, e arriva nel recupero del primo tempo: Caferri scodella in area e Rauti è il più lesto a infilare il gol dell’1-1.
Nel secondo tempo il Vicenza alza il baricentro e prova subito a colpire, ma Consiglio si oppone a due conclusioni ravvicinate di Caferri e Sandon. All’11’ un episodio fa discutere: Rauti viene atterrato in area, il direttore di gara assegna il rigore ma poi annulla tutto per fuorigioco dopo consulto con il FVS (il sistema di video supporto).
Il gol del sorpasso arriva comunque al 19’: Rauti calcia dal limite con potenza, la palla viene leggermente deviata da un difensore e finisce in fondo al sacco. È il 2-1 che basta e avanza per blindare la vetta.
Nel finale, il Vicenza gestisce con autorità senza mai soffrire davvero. Prestazioni maiuscole per Carraro in mezzo al campo e Capello in fase di raccordo. Ma il copione è ormai scritto: è Rauti, con i suoi gol e il suo carisma, a prendersi ancora una volta la scena.
Dopo la prova opaca contro la Pro Patria, questa è una risposta netta. Gallo sorride, e il popolo biancorosso può continuare a sognare.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516