Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Schio, la neve protagonista della Maratona di lettura 2025

Sette eventi tra scuole, biblioteche e librerie per riscoprire il piacere della lettura ad alta voce

Schio, la neve protagonista della Maratona di lettura 2025

Foto di repertorio

Torna anche quest’anno l’appuntamento con “A Schio si legge”, la rassegna dedicata alla lettura ad alta voce che rientra nella Maratona regionale “Il Veneto legge”, promossa dalla Regione Veneto in collaborazione con biblioteche, scuole e associazioni culturali. L’edizione 2025 – la nona – sarà interamente ispirata al tema della neve, scelto a livello regionale come filo conduttore per attraversare la letteratura, la memoria e l’identità dei territori.

La manifestazione si articolerà in sette appuntamenti distribuiti tra il 3 e il 4 ottobre, coinvolgendo luoghi simbolici della città come il Teatro Civico, la Biblioteca civica, Palazzo Toaldi Capra e le librerie cittadine. Il programma, curato dalla Biblioteca “Renato Bortoli”, propone un percorso tra classici e autori contemporanei, con letture ispirate all’inverno, alla montagna e al paesaggio innevato, tra cui opere di Mario Rigoni Stern, Dino Buzzati, Paolo Malaguti e Matteo Righetto.

Ad aprire la rassegna, venerdì 3 ottobre alle 20.30 nella Sala Calendoli del Teatro Civico, saranno gli studenti dell’Istituto Tron-Zanella-Martini con un reading musicale incentrato sul tema della neve, accompagnati dall’ensemble musicale dell’istituto.

Secondo quanto riferito dall’assessore alla cultura Marco Gianesini, la manifestazione rappresenta un’occasione preziosa per promuovere la lettura come strumento di socializzazione e riscoperta del territorio. Gianesini ha evidenziato il valore simbolico della neve, non solo come spunto letterario, ma anche come richiamo alla parte montana di Schio, con la quale – ha sottolineato – la comunità mantiene un legame profondo.

Il calendario del 4 ottobre si aprirà al mattino con la partecipazione del gruppo “Le Lettrici del Lunedì” alla Libreria Ubik, con letture di racconti di Buzzati (ore 9.45), seguite dalla proposta del gruppo “La Famiglia” in Biblioteca civica, con estratti dal Sillabario veneto di Paolo Malaguti (ore 11.00). Il pomeriggio proseguirà sempre in Biblioteca con letture incrociate dal Sergente nella neve di Rigoni Stern (ore 14.45), mentre alle 16.00, di nuovo alla Libreria Ubik, i “Lettori in Circolo” proporranno testi di Rigoni Stern, Righetto e Malaguti.

Palazzo Toaldi Capra ospiterà gli ultimi due appuntamenti della giornata: alle 17.15 il gruppo “Le Carampane” metterà in scena una lettura tratta da Memorie di una maitresse americana di Neil Kimball, mentre alle 18.00 i “Lettori Vaganti” chiuderanno la rassegna con brani dedicati alla neve.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione