Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Il Veneto da scoprire

Parco del Sojo: dove l’arte si arrampica tra i boschi del Vicentino

Nel cuore di Lusiana, sull’Altopiano di Asiago, un percorso immersivo unisce sculture contemporanee e paesaggi mozzafiato

Parco del Sojo: dove l’arte si arrampica tra i boschi del Vicentino

Fonte: Facebook Parco del Sojo

Nel Veneto che non ti aspetti, lontano dai percorsi turistici tradizionali, esiste un luogo in cui l’arte non si ammira semplicemente: si attraversa, si vive, si scopre passo dopo passo. È il Parco del Sojo – Arte e Natura, nascosto tra i boschi di Covolo di Lusiana, in provincia di Vicenza. Qui, oltre 60 opere d’arte contemporanea si fondono con il paesaggio: figure sospese tra gli alberi, architetture di pietra che emergono dal muschio, installazioni sorprendenti che sembrano nate dal terreno stesso.

Il parco è nato nel 2005 da un’intuizione visionaria che ha trasformato una proprietà privata in un museo a cielo aperto. Ogni artista è stato invitato a realizzare opere site-specific, pensate cioè per il luogo in cui si trovano, spesso utilizzando materiali naturali, riciclati o effimeri. Non ci sono didascalie né percorsi obbligati: il visitatore cammina immerso in un dialogo continuo tra arte, natura e tempo.

Il sentiero si sviluppa su circa sei ettari di collina boscosa, in salita. Non è una passeggiata urbana: richiede scarpe comode e un po’ di fiato, ma la fatica viene ampiamente ricompensata. Alla sommità, nelle giornate limpide, la vista abbraccia l’intera pianura veneta, fino alla laguna e – se si è fortunati – alle Dolomiti.

Il Parco del Sojo è un esempio raro e virtuoso di land art in Italia, interamente privato ma aperto al pubblico. Ogni anno nuove opere si aggiungono al percorso, rendendolo una galleria in costante evoluzione.

La stagione autunnale è uno dei momenti più suggestivi per visitarlo. I colori dei boschi cambiano ogni settimana e rendono ogni visita unica. Il parco è generalmente accessibile da primavera a inizio autunno, con aperture anche su richiesta. Tutte le informazioni sono disponibili online o contattando direttamente i referenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione