Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Il Veneto da scoprire

Viaggio nei teatri nascosti del Veneto

Palcoscenici di provincia tra bellezza, storia e comunità

Viaggio nei teatri nascosti del Veneto

Fonte: Facebook Teatro Ballarin Lendinara

Nel cuore dei borghi veneti, lontano dai riflettori dei grandi teatri cittadini, si nasconde un patrimonio culturale che merita di essere scoperto: sono i teatri “di provincia”, piccoli gioielli architettonici, luoghi di incontro e resistenza culturale, dove la passione per lo spettacolo dal vivo continua a vivere grazie a comunità attive, compagnie locali e rassegne coraggiose.

Lonigo, il salotto teatrale della Berica

Tra i più affascinanti spicca il Teatro Comunale di Lonigo, un’elegante bomboniera ottocentesca intitolata a Giuseppe Verdi. Situato nel centro storico della cittadina vicentina, il teatro incanta per la sua sobrietà neoclassica e per la vitalità della sua programmazione, che spazia dalla prosa alla musica, passando per eventi educativi. Restaurato con grande cura, è oggi uno dei fulcri culturali della zona Berica.

Dino Buzzati e le scene di montagna a Belluno

Spostandosi verso nord, il Teatro Dino Buzzati di Belluno – intitolato allo scrittore e giornalista bellunese – rappresenta un raro esempio di spazio teatrale che abbraccia la dimensione letteraria e montana della regione. Attivo con stagioni teatrali che coinvolgono scuole e compagnie regionali, si configura come presidio culturale delle Dolomiti.

Rovigo e il lirismo del Teatro Sociale

Nel cuore del Polesine, il Teatro Sociale di Rovigo è uno dei più eleganti e antichi del Veneto. Costruito nel 1819, ha una vocazione lirica che resiste ancora oggi, con una stagione operistica di tutto rispetto. Meno conosciuto rispetto ai “colossi” di Verona o Venezia, ma con una qualità artistica che non ha nulla da invidiare.

Piccoli palcoscenici, grandi storie

Il Veneto è ricco anche di realtà più piccole ma estremamente vive: il Teatro Ballarin di Lendinara, il Teatro Filarmonico di Piove di Sacco, il Teatro Metropolitano Astra di San Donà di Piave. Sono spazi che spesso accolgono compagnie amatoriali, laboratori teatrali, progetti educativi, festival indipendenti. Vere e proprie officine culturali radicate nel territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione