Scopri tutti gli eventi
Tutto sulle città
27.09.2025 - 07:00
Venezia
Autunno a Venezia è un’esperienza unica che affascina tutti i sensi. La città lagunare, con i suoi canali avvolti da una luce dorata e i palazzi che sembrano immergersi nell’acqua, regala ai visitatori un’atmosfera magica, arricchita da un mix di cultura, natura e tradizione. Ecco alcune delle esperienze più suggestive da vivere nella Serenissima in questa stagione.
L’autunno è il momento perfetto per passeggiare tra le caratteristiche calli di Venezia, lontano dalla folla estiva. Le strade tranquille del centro storico, come il famoso Campo Santa Margherita, si riempiono di colori caldi. Una passeggiata tra i canali di Cannaregio o verso il quartiere di Dorsoduro regala un’esperienza di pace e bellezza, con il riflesso dell’acqua che amplifica l’incanto.
Nei mercati storici, come il Mercato di Rialto, si scoprono i prodotti della stagione: castagne, funghi, ortaggi e i tipici bisi. La cucina veneziana propone piatti come il risotto con i funghi e le sarde in saor, oltre ai dolci frittelle e pan dolce. È anche il momento ideale per degustare il vino novello nelle osterie tradizionali.
Tra le tappe imperdibili: il Museo Correr, il Museo Peggy Guggenheim e la Galleria dell’Accademia. Le mostre autunnali offrono prospettive sull’arte contemporanea e classica. Da non perdere la Basilica di San Marco, che in autunno si arricchisce di luci e atmosfere particolari.
Burano, con le sue case colorate, e Torcello, con i monumenti antichi, sono perfette per una gita. Murano, famosa per il vetro, è meno affollata e svela la tradizione artigianale lagunare. La quiete autunnale rende queste isole ancora più incantevoli.
Il Teatro La Fenice apre la stagione con opere, concerti e balletti. Imperdibili anche i concerti di musica classica nelle chiese storiche. In ottobre e novembre, la città ospita il Venezia Jazz Festival e il Festival Internazionale di Musica Contemporanea.
Le piazze, come Piazza San Marco, acquistano una luce particolare. Il campanile e la Basilica emergono in un’atmosfera più intima e suggestiva. Sotto i portici, Venezia mostra il suo volto più romantico.
La Festa della Madonna della Salute ( 21 novembre ) è tra le ricorrenze più sentite: la processione dalla chiesa della Salute a San Marco è un’immersione in cultura e spiritualità. Dolci tipici: bussolai e fritole.
Al calar del sole, i canali silenziosi e le luci sull’acqua creano un’atmosfera intima. I caffè storici come il Caffè Florian e i ristoranti a conduzione familiare offrono piatti stagionali. I locali sul Canal Grande regalano viste indimenticabili sorseggiando un cocktail.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516