Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Mobilità

Treni e bus a rischio il 2 e 3 ottobre: proclamato uno sciopero nazionale di 24 ore

Disagi in vista per pendolari e viaggiatori

Treni Regionali Gratuiti per i Militari: Un Nuovo Esperimento per la Sicurezza in Veneto

Foto di repertorio

Una nuova giornata nera per il trasporto pubblico si profila all’orizzonte. È stato indetto uno sciopero generale nazionale di 24 ore, proclamato dal sindacato S.I. Cobas, che interesserà l’intero settore pubblico e privato, con impatti significativi soprattutto sul trasporto ferroviario e su gomma.

Lo sciopero coinvolgerà il personale del Gruppo FS Italiane, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord, e si svolgerà dalle ore 21:00 di giovedì 2 ottobre alle ore 20:59 di venerdì 3 ottobre. Le aziende del trasporto hanno già comunicato che durante l’agitazione sono previste cancellazioni e variazioni di orario sia per i treni a lunga percorrenza sia per quelli regionali.

Fasce orarie garantite e servizi minimi

Per i treni regionali, come stabilito dalla normativa vigente in caso di sciopero, verranno comunque garantiti i servizi essenziali nelle fasce di maggiore affluenza: dalle ore 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00 dei giorni feriali.

I viaggiatori possono consultare l’elenco completo dei treni garantiti sui portali ufficiali delle aziende coinvolte:

Inoltre, i treni già in viaggio al momento dell’inizio dello sciopero potranno raggiungere la destinazione finale solo se prevista entro un’ora dall’avvio dell’agitazione. Oltre tale limite, il convoglio potrà essere fermato in una stazione intermedia.

Ripercussioni anche sul trasporto locale e autobus

Il 3 ottobre, in adesione allo sciopero generale, si fermerà anche il personale delle aziende del trasporto pubblico locale soggetto al CCNL Autoferrotranvieri, con possibili variazioni o cancellazioni dei bus urbani ed extraurbani in tutta Italia.

Anche per i servizi su gomma, non saranno garantite tutte le corse e sono previste limitazioni anche prima dell'inizio e dopo la conclusione dello sciopero.

Come informarsi in tempo reale

Per restare aggiornati su ritardi, cancellazioni e treni garantiti è possibile consultare:

  • App Trenitalia e Trenord

  • Sezione “Infomobilità” dei rispettivi siti web

  • Numero verde Trenitalia 800 89 20 21

  • Biglietterie e personale di assistenza in stazione

Non sono previste fasce di garanzia per i servizi FrecciaLink.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione