Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Prosecco e Asiago, un matrimonio di gusto studiato dalla scienza

Un team dell’Università di Padova svela le combinazioni perfette tra le bollicine venete e il formaggio simbolo del territorio, raccontando la tradizione gastronomica del Triveneto attraverso analisi sensoriali e test sui consumatori

Prosecco e Asiago, un matrimonio di gusto studiato dalla scienza

Le immagini dell'evento

Nel cuore del Triveneto, un calice di Prosecco e una fetta di Asiago non sono solo simboli della cultura enogastronomica locale, ma rappresentano un patrimonio di storia, sapori e tradizioni radicate nel territorio. Ora, grazie a una ricerca innovativa condotta dall’Università di Padova, questi due pilastri della tavola veneta vengono studiati con occhi nuovi, sotto la lente della scienza.

Un gruppo di ricercatori dei dipartimenti di Agronomia, Animali, Risorse Naturali e Ambiente (DAFNAE) e di Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) ha portato avanti la prima analisi approfondita sull’abbinamento tra le diverse tipologie di Prosecco e le varie stagionature del formaggio Asiago. L’obiettivo era chiaro: comprendere come interagiscono i profili gustativi di questi due prodotti e quali combinazioni risultano più apprezzate dal pubblico.

Lo studio, pubblicato sulla rivista internazionale Italian Journal of Food Science con il titolo Pairing Prosecco wine and Asiago cheese: Insights from a panel assessment and consumer test, rivela che i consumatori sono attratti da abbinamenti che giocano su una sapiente combinazione di sinergia e contrasto sensoriale. In particolare, il connubio tra il Prosecco spumante – nelle sue diverse espressioni – e Asiago, sia fresco che stagionato, emerge come la formula vincente, grazie al contributo di specifici attributi aromatici e gustativi che ne esaltano la complementarità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione