Scopri tutti gli eventi
Attualità
03.10.2025 - 12:19
Foto di repertorio
Lo sport come alleato dell’educazione, non solo nel gesto tecnico, ma anche nella relazione, nell’ascolto, nel rispetto. È questo il messaggio che anima il progetto “Fuori e dentro il campo: alleati nello sport”, promosso dall’Alleanza per la Famiglia dell’area portogruarese, che prende il via giovedì 9 ottobre a Pramaggiore con il primo di cinque incontri pubblici dedicati a chi vive lo sport a vario titolo: allenatori, dirigenti, genitori e semplici appassionati.
L’obiettivo è ambizioso: trasformare le società sportive in comunità educanti, capaci di crescere atleti e persone. Il primo appuntamento, alle 20.30 nella Sala Masat, si intitola “Ruoli che educano: crescere insieme nel rispetto reciproco” e vedrà l’intervento della psicologa Valentina Basaldella.
Il progetto nasce all’interno della rete “Tutti per la comunità e la comunità per tutti”, un’alleanza tra comuni, scuole, Ulss e associazioni che dal 2016 lavora per sostenere la genitorialità e costruire un welfare territoriale condiviso. Ora guarda con convinzione al mondo dello sport, riconoscendogli un ruolo cruciale nella formazione dei giovani, fin dall’infanzia.
“Lo sport è un veicolo potente di valori: inclusione, rispetto, collaborazione, cittadinanza attiva – spiegano i promotori – Per questo vogliamo offrire strumenti e spazi di riflessione agli adulti che, in vario modo, accompagnano bambini e ragazzi nel loro percorso sportivo e di crescita”.
Il percorso nasce da un’indagine sul territorio, realizzata nei mesi scorsi con la partecipazione delle associazioni sportive e delle amministrazioni locali di ben nove comuni: Portogruaro, Pramaggiore, Fossalta di Portogruaro, San Michele al Tagliamento, Annone Veneto e altri. I temi emersi sono stati numerosi e attuali: nutrizione, bullismo, stereotipi di genere, emozioni, ansia da prestazione, comunicazione efficace.
Da qui, la progettazione di un ciclo di incontri e laboratori, pensati sia per gli adulti che per i giovani atleti, che si svolgeranno durante tutta la stagione sportiva 2025–2026.
9 ottobre – Pramaggiore, Sala Masat: “Ruoli che educano” con Valentina Basaldella, psicologa
28 ottobre – Fossalta di Portogruaro, Acd Fossaltese Calcio: “Crescere è un viaggio” con Lisa Bressi, educatrice
19 novembre – Portogruaro, sede Arte Danza: “Nutrirsi per crescere” con la dott.ssa Cristina Martini, Ulss 4
15 dicembre – San Michele al Tagliamento, Sala Consiliare: “Lo sport come scuola di vita” con Basaldella
13 gennaio – Annone Veneto, Sala Polifunzionale: “Come parli?!” con Federico Presta, educatore
In parallelo, prenderanno avvio anche laboratori educativi per i ragazzi, con l’obiettivo di portare lo stesso messaggio dentro gli spogliatoi e le palestre: lo sport può e deve essere una scuola di vita.
Il progetto è co-finanziato dalla Regione del Veneto e realizzato con il contributo della Cooperativa sociale Itaca. Alla base, un messaggio chiaro: allenare non è solo far vincere, ma far crescere, e questo richiede una comunità intera che si riconosca nel valore educativo dello sport.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516