Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Memoria storica

Un tuffo nel passato al Castello di Thiene: torna per la quarta edizione "Carte in dimora"

L’iniziativa nazionale dell’ADSI porta nella fortezza vicentina un percorso tra antichi archivi familiari, pergamene e scritture che raccontano la storia del territorio

Foto di repertorio

Foto di repertorio

Il Castello di Thiene sarà protagonista, sabato 11 ottobre 2025 alle ore 15.00, della quarta edizione di “Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro”, manifestazione promossa dall’ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane. L’evento coinvolgerà oltre cento archivi e biblioteche privati in tutta Italia, affiancandosi alla giornata ministeriale “Domenica di carta”, prevista il giorno successivo.

Per l’occasione, nella Chiesa della Natività di Maria, all’esterno delle mura del Castello, i visitatori potranno partecipare a un incontro condotto dall’archivista Sofia Stefani, che accompagnerà il pubblico alla scoperta di atti, scritture e documenti custoditi nella dimora. Alcune testimonianze originali saranno esposte per illustrare la storia delle famiglie che hanno abitato il complesso.

Il Castello conserva infatti l’Archivio Porto Colleoni Thiene, un patrimonio di decine di migliaia di documenti prodotti tra l’XI e il XIX secolo: pergamene, mappe, inventari, lettere, libri contabili e processi che raccontano secoli di vita nobiliare e civile. Tra i fondi spicca l’Archivio Capra, recentemente ordinato, inventariato e digitalizzato in collaborazione con la Biblioteca Bertoliana di Vicenza e reso accessibile online. Con oltre 8.000 documenti, la raccolta testimonia i rapporti di questa famiglia con figure come Andrea Palladio e Vincenzo Scamozzi.

L’iniziativa conferma il ruolo delle dimore storiche come custodi della memoria e strumenti di valorizzazione culturale, capaci di coniugare passato e futuro attraverso nuove opportunità di ricerca.

L’incontro è a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria. Il Castello sarà inoltre visitabile dalle 10.00 alle 18.00 con biglietto d’ingresso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione