Scopri tutti gli eventi
Attualità
08.10.2025 - 11:39
Foto dell'evento
Chioggia si prepara ad ospitare una serie di quattro incontri pubblici focalizzati sul disagio adolescenziale e sulle dipendenze, temi di grande attualità e sensibilità sociale. L’iniziativa, patrocinata dal Comune, mira a coinvolgere insegnanti, educatori, genitori e tutta la cittadinanza in un dialogo aperto sulle difficoltà che i giovani affrontano oggi, tra mondo reale e digitale, alcol, droghe e le relative conseguenze psicologiche e fisiche.
Si parte venerdì 10 ottobre, presso l’Auditorium San Nicolò, con “Adolescenti interrotti. Intercettare il disagio prima che sia tardi”, incontro-dibattito con Stefano Vicari, autore del libro omonimo, rivolto a chi è a contatto con i ragazzi per riconoscere e intervenire tempestivamente sui segnali di disagio.
Domenica 26 ottobre il Gruppo AA Girasole festeggia tre anni di attività con un incontro aperto al pubblico, intitolato “Io ho chiesto”, sempre all’Auditorium San Nicolò, occasione per condividere esperienze e sostegno tra persone coinvolte nella lotta alle dipendenze.
Il 8 novembre il Comitato Locale dell’International Police Association, insieme all’Istituto Multidisciplinare Clodiense e alla Cooperativa Titoli Minori, propone un convegno dedicato alla “Dipendenza da alcol e droghe: problematiche psicologiche e conseguenze epatiche”. L’evento, rivolto in particolare agli studenti delle scuole superiori e a tutta la cittadinanza, vedrà la partecipazione di esperti come il professor Enrico Gringeri e la dottoressa Amelia Nordio. A moderare sarà il giornalista e scrittore Gianluca Versace.
Chiude la serie giovedì 13 novembre, in occasione della Giornata mondiale dei diritti dei bambini e degli adolescenti, l’incontro “Oltre lo schermo, l’uso dello smartphone tra adolescenti: dati, riflessioni e prospettive educative”. Interverranno professionisti come lo psicologo Ermanno Margutti e la professoressa Claudia Marino, con la moderazione della dottoressa Alessandra Naccari.
“Questi incontri – sottolinea Sandro Marangon, assessore al Sociale – sono fondamentali per prevenire e affrontare tematiche che toccano da vicino molte famiglie e la nostra comunità. La prevenzione e la sensibilizzazione restano la via maestra per costruire un futuro più sereno per i nostri giovani.”
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516