Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Giovani e fragilità

Quattro incontri a Chioggia per capire il disagio giovanile e le nuove dipendenze

Dal rapporto tra vita reale e mondo virtuale ai rischi legati ad alcol e droga: esperti, insegnanti e famiglie si confronteranno in una serie di appuntamenti pubblici

La locandina dell'evento

La locandina dell'evento

Quattro incontri per parlare di adolescenza, disagio e dipendenze. È il programma promosso dal Comune di Chioggia con la collaborazione di diverse associazioni e realtà locali per affrontare uno dei temi più delicati del presente: il malessere dei ragazzi, sempre più spesso divisi tra mondo reale e virtuale, e le conseguenze dell’abuso di alcol e sostanze.

«La nostra Amministrazione – sottolinea l’assessore al Sociale, Sandro Marangon – punta da sempre sulla prevenzione e sulla sensibilizzazione. Occasioni come questa aiutano a comprendere problemi che, purtroppo, ci riguardano da vicino».

Il ciclo di appuntamenti, gratuito e aperto al pubblico, si aprirà venerdì 10 ottobre all’Auditorium San Nicolò con l’incontro-dibattito “Adolescenti interrotti. Intercettare il disagio prima che sia tardi”, che vedrà la partecipazione dello psichiatra e autore Stefano Vicari. L’evento è rivolto in particolare a insegnanti, educatori e genitori.

Si prosegue domenica 26 ottobre con l’appuntamento organizzato dal Gruppo Alcolisti Anonimi “Girasole”, che festeggerà il suo terzo anniversario con la riunione aperta al pubblico “Io ho chiesto”, sempre all’Auditorium San Nicolò, dalle 14.30. Il gruppo si ritrova ogni sabato presso l’Istituto Cavanis e, ogni primo sabato del mese, apre le porte anche alla cittadinanza.

Il terzo incontro si terrà sabato 8 novembre, ancora all’Auditorium, sul tema “Dipendenza da alcol e droghe: problematiche psicologiche e conseguenze fisiche”. L’iniziativa, organizzata dal Comitato Locale dell’International Police Association con l’Istituto Multidisciplinare Clodiense e la Cooperativa Titoli Minori, mira a sensibilizzare studenti e cittadini. Parteciperanno, tra gli altri, il prof. Enrico Gringeri, la dott.ssa Amelia Nordio, il dott. Ermanno Margutti e la dott.ssa Alessandra Naccari. Modererà il giornalista Gianluca Versace.

A chiudere il ciclo, giovedì 13 novembre, sarà l’incontro “Oltre lo schermo. L’uso dello smartphone tra adolescenti: dati, riflessioni e prospettive educative”, sempre in Auditorium. Interverranno il dott. Margutti, la prof.ssa Claudia Marino dell’Università di Padova e la dott.ssa Naccari, che modererà la serata.

L’iniziativa si inserisce nel percorso di sensibilizzazione promosso dal Comune di Chioggia e dalle realtà sociali del territorio, con l’obiettivo di offrire spazi di ascolto, confronto e informazione su un tema che tocca da vicino molte famiglie venete.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione