Scopri tutti gli eventi
Mobilità ferroviaria
09.10.2025 - 15:23
Foto di repertorio
Il collegamento ferroviario tra l’aeroporto Catullo di Verona e il lago di Garda compie un passo avanti. Le Ferrovie dello Stato hanno infatti completato il Documento di fattibilità delle alternative progettuali, già trasmesso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Lo stesso ministero ha ribadito “l’impegno nell’individuazione delle soluzioni più efficaci e tempestive per la realizzazione di questa importante opera”, tra cui anche la possibile “nomina di un commissario straordinario con l’obiettivo di accelerare l’iter autorizzativo e mettere in campo soluzioni concrete a servizio del territorio veronese”.
Lo ha dichiarato il sottosegretario Tullio Ferrante rispondendo in commissione alla deputata Maria Paola Boscaini (Forza Italia), che ha chiesto chiarimenti sullo stato del progetto. Il collegamento è oggetto di un protocollo d’intesa tra Regione Veneto e Rete Ferroviaria Italiana, firmato nel maggio 2022, che prevede la creazione di un gruppo di lavoro per sviluppare un modello di trasporto sostenibile e intermodale tra Verona, il Catullo e la sponda orientale del Garda.
A seguito del protocollo, RFI ha elaborato studi di trasporto, analisi costi-benefici e valutazioni tecniche sulle diverse ipotesi. Tra queste, ha spiegato Ferrante, “è stata individuata come preferibile quella che comprende sia il collegamento con l’aeroporto sia la nuova linea verso la sponda orientale del Garda, in ragione delle sinergie tra i poli attrattori di Verona, dell’aeroporto e della zona dei parchi tematici”.
Il progetto, dal valore stimato di 1,3 miliardi di euro, prevede due nuovi tratti ferroviari collegati alla rete esistente. Il primo, un collegamento a doppio binario con l’aeroporto Catullo, si svilupperebbe per circa 11,5 chilometri — di cui 3,6 in galleria — con due fermate intermedie: Aeroporto e Sommacampagna. Il secondo tratto, a binario unico, collegherebbe Peschiera a Bardolino lungo 14 chilometri, con 2,5 chilometri in galleria e fermate a Gardaland, Roarlongo e Lazise.
La durata prevista dei lavori è di quattro anni per la linea verso l’aeroporto e di tre per quella Peschiera-Bardolino. Secondo Ferrante, l’intervento garantirà “un miglioramento della mobilità per i passeggeri di corto e medio raggio, in termini di maggiore accessibilità, sviluppo dell’intermodalità e superamento della congestione stradale”.
Boscaini ha accolto positivamente l’attenzione del Governo, sottolineando “l’importanza che il tema riveste per i territori” e ribadendo la richiesta di “maggiori dettagli sulle tempistiche del procedimento di nomina del commissario straordinario”.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516