Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura e diritto

Palazzo Ducale: il Presidente Mattarella ospite speciale alla mostra sulla storia della democrazia europea

“La Democrazia attraverso il Diritto. Dalla Serenissima Repubblica alla Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa”, la mostra rimarrà aperta fino al 6 gennaio 2026

Foto della cerimonia di presentazione

Foto della cerimonia di presentazione

È stata inaugurata oggi a Palazzo Ducale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la mostra La Democrazia attraverso il Diritto. Dalla Serenissima Repubblica alla Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa, aperta al pubblico dal 12 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026.

L’esposizione propone un percorso che collega passato e presente, offrendo ai visitatori l’opportunità di riscoprire le radici giuridiche della democrazia europea. Attraverso un confronto tra le leggi e il sistema elettivo della Repubblica di Venezia e i moderni principi dello stato di diritto, la mostra evidenzia la continuità dei valori civili e democratici nel corso dei secoli.

Ospitata nel cuore simbolico della vita politica veneziana, Palazzo Ducale, l’iniziativa celebra anche il trentacinquesimo anniversario della Commissione Europea per la Democrazia attraverso il Diritto – nota come Commissione di Venezia – un organo consultivo del Consiglio d’Europa che riunisce esperti di diritto provenienti da 61 Paesi e promuove la democrazia, lo stato di diritto e i diritti umani.

Curata in collaborazione con il Consiglio d’Europa, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Veneto e Trentino-Alto Adige, l’Archivio di Stato di Venezia, la Fondazione Musei Civici di Venezia e il Consiglio Regionale del Veneto, la mostra offre un confronto tra strumenti e meccanismi istituzionali storici e contemporanei. Tra i pezzi esposti figurano l’urna e le balote utilizzate per l’elezione del doge, un corno dogale proveniente dal Museo Correr, documenti legati a figure storiche veneziane come Marco Polo, Giacomo Casanova ed Elena Lucrezia Corner Piscopia, prima donna laureata al mondo.

Il percorso include anche un focus sulla Convenzione europea dei diritti dell’uomo, celebrata quest’anno per il 75° anniversario, evidenziando il legame tra storia locale e principi fondamentali della democrazia europea. La mostra invita così a riflettere su come legalità, equilibrio dei poteri e tutela dei diritti abbiano radici profonde nella storia veneziana e continuino a ispirare le istituzioni contemporanee.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione