Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eventi

Tra futuro e tradizione, conclusa la 278^ Fiera di Arsego

Antica Fiera di Arsego: cinque giorni tra tradizione e innovazione con mercati, mostre e spettacoli; stop ai fuochi per ricordare il carabiniere Davide Bernardello e ricavato devoluto in beneficenza.

Tra futuro e tradizione, conclusa la 278^ Fiera di Arsego

Non si è conclusa con il consueto spettacolo pirotecnico la 278ª edizione dell’Antica Fiera di Arsego. Per rispetto alla memoria del Carabiniere Davide Bernardello di Arsego, morto lo scorso 14 ottobre in provincia di Verona, i fuochi d'artificio non hanno avuto luogo e nel programma dell'evento è stato inserito un momento di ricordo nella giornata di domenica 19.

Oltre ai dovuti omaggi, la Fiera si è tenuta come da programma dal 17 al 21 ottobre 2025. L’evento ha celebrato le tradizioni locali con un ricco programma di attività, spettacoli, gastronomia e mostre.

L’apertura ufficiale ha avuto luogo nella sera di venerdì al Pala Expo, mentre domenica mattina si è svolta la tradizionale sfilata con autorità, banda e figuranti in abiti storici.

Cuore dell’evento è la fusione armonica tra tradizione e novità. Quest’anno sono ritornatiil Mercato del Bestiame del lunedì, il mercato, la pesca alimentare e il luna park. Sul fronte delle novità, è stato presentato per la prima volta il format “Borgo & Co.”, un nuovo spazio allestito in Piazza Minozzi pensato per giovani e famiglie. Rinnovata anche l’offerta degli stand della Pro Loco, dell’Ardisci e Spera e della Compagnia della Cozza.

Durante i cinque giorni, i visitatori hanno potuto esplorare l’Expo artigianale, il Villaggio degli Animali, il Mercato del Contadino, il Villaggio Medievale “Mercatorum” e la mostra di pittura “Dipingi la Fiera” . Musica e intrattenimento sono stati condotti da Radio WOW. L’amministrazione e l’organizzazione hanno infine fatto sapere che l’intero ricavato è stato devoluto in beneficenza.

“Abbiamo voluto rilanciare, raccontando la storia della nostra comunità con uno sguardo al futuro”, ha dichiarato la presidente Stefania Pierazzo. “La bellezza ci mette la faccia – ha aggiunto il sindaco Daniele Canella – è lo spirito con cui abbiamo vissuto questa edizione, tra innovazione e radici”.

a.b.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione