Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Ulss 9 Scaligera in prima linea per la Settimana Viva! 2025

Una settimana dedicata all’educazione sulle manovre di rianimazione e all’uso del defibrillatore

Ulss 9 Scaligera in prima linea per la Settimana Viva! 2025

Foto di repertorio

Anche quest’anno l’Ulss 9 Scaligera aderisce alla “Settimana Viva! 2025”, la campagna nazionale promossa dall’Italian Resuscitation Council (IRC) con l’obiettivo di diffondere la conoscenza delle manovre di Rianimazione Cardiopolmonare (RCP) e l’uso del Defibrillatore Automatico Esterno (DAE).

L’iniziativa, che si svolge dal 13 al 19 ottobre e nasce dall’impegno dell’Unione Europea e dell’European Resuscitation Council, si sviluppa attorno al tema “La vita nelle tue mani”. Durante la settimana sono previsti eventi pubblici, corsi formativi e attività pratiche rivolte a tutta la popolazione veronese. Il momento centrale è fissato per il 16 ottobre, in occasione del World Restart a Heart Day, quando si terranno sessioni simultanee di formazione su tutto il territorio.

Il progetto punta a trasformare ogni cittadino in un primo soccorritore consapevole, capace di riconoscere un arresto cardiaco e intervenire tempestivamente con le manovre salvavita in attesa dell’arrivo dei soccorsi. L’Ulss 9, in collaborazione con scuole, enti locali e associazioni, ha organizzato un ricco calendario di iniziative che si estenderanno per tutta la durata della settimana.

“Diffondere le conoscenze sulle manovre di rianimazione è una responsabilità sociale ed etica fondamentale – spiega Mauro Carlini, direttore del Dipartimento Urgenza Emergenza dell’Ulss 9ogni secondo conta in caso di arresto cardiaco. Sapere cosa fare può davvero fare la differenza tra la vita e la morte. Vogliamo coinvolgere attivamente la comunità per costruire una rete di soccorso diffusa sul territorio.”

Durante la Settimana Viva!, i cittadini potranno partecipare gratuitamente alle attività pratiche, esercitandosi con manichini didattici sotto la supervisione di istruttori certificati IRC. Oltre alla formazione pratica, sarà promosso l’uso corretto del numero unico di emergenza 112 e diffusa la cultura della prevenzione e della sicurezza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione