Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Salone dei Sapori 2025

Salone dei Sapori 2025: Padova capitale del gusto con oltre 15.000 presenze

Grande successo per la settima edizione del festival enogastronomico

Salone dei Sapori 2025: Padova capitale del gusto con oltre 15.000 presenze

Fonte: Facebook Salone dei sapori

Si è conclusa con numeri da record la settima edizione del Salone dei Sapori – Food Festival, che dal 5 al 12 ottobre ha trasformato Padova in un punto di riferimento nazionale per la cultura enogastronomica. Oltre 15.000 persone hanno preso parte agli eventi diffusi in centro città, tra degustazioni, incontri, workshop e spettacoli.

Quest’anno il festival ha posto l’accento sui “Mercati storici italiani”, celebrando il valore culturale e sociale delle botteghe tradizionali e degli spazi del commercio di prossimità. A coronare la settimana, la presentazione ufficiale del progetto “Mercati Storici d’Italia”, marchio nazionale nato per tutelare e valorizzare i mercati alimentari tradizionali, con il supporto dello chef Giorgio Locatelli, ambasciatore della cucina italiana nel mondo.

L’iniziativa prende simbolicamente avvio da Padova, sede del Mercato Sotto il Salone, considerato il più antico mercato coperto d’Europa. L’obiettivo è creare una rete nazionale che protegga e rilanci i mercati storici come luoghi di qualità, identità territoriale e innovazione.

Dalla presentazione nascerà, nelle prossime settimane, un tavolo di lavoro nazionale con operatori del settore, istituzioni e realtà commerciali, per definire una governance condivisa e uno statuto che regolamenti il marchio. Tra i primi sostenitori, anche il Mercato Centrale, che riunisce i mercati di Firenze, Roma, Torino, Milano e presto anche Bolzano.

Durante il festival, il cuore della città ha ospitato oltre 50 appuntamenti: tra questi, la cena di gala Ombre d’Autunno al Caffè Pedrocchi, il Porteghi Craft Beer Fest, incontri dedicati ai prodotti tipici come la Gallina Padovana e il Prosciutto Veneto DOP, oltre alla giornata finale con vignaioli da tutta Italia e dall’estero.

Promosso da Superfly Lab e organizzato da Veneto Suoni e Sapori, il Salone dei Sapori ha goduto del patrocinio e contributo di Regione Veneto, Provincia e Comune di Padova, in collaborazione con Camera di Commercio e Venice Promex. L’edizione 2025 è stata inserita anche tra le iniziative regionali cofinanziate dal Ministero del Turismo.

Gli organizzatori sottolineano come questa edizione rappresenti una svolta strategica per la tutela del patrimonio enogastronomico italiano: «Abbiamo acceso una scintilla – dichiarano – ora vogliamo costruire una rete nazionale per proteggere un patrimonio che appartiene a tutti. Padova ha dimostrato di essere pronta a guidare questo cambiamento.»

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione