Scopri tutti gli eventi
Cambio di stagione
14.10.2025 - 15:23
Foto di repertorio
Con l’arrivo dei primi freddi autunnali, da mercoledì 15 ottobre la Città metropolitana di Venezia riaccenderà i riscaldamenti nelle scuole superiori del territorio. Durante l’estate, gli edifici scolastici sono stati oggetto di una serie di lavori di manutenzione e di efficientamento energetico, con l’obiettivo di garantire un miglior comfort termico e, allo stesso tempo, contenere i consumi.
In particolare, sono state rinnovate e potenziate le caldaie del Liceo Morin e dell’Istituto Luzzatti – sede Edison Volta, per un investimento complessivo di circa 400 mila euro. Interventi analoghi hanno interessato anche l’Istituto Guggenheim di Mestre, il Volterra di San Donà di Piave, il D’Alessi di Portogruaro, il Levi di Mirano e l’Algarotti-Fermi (sede di Palazzo Testa a Venezia). Questi lavori rientrano nel contratto di manutenzione scolastica valido fino al 2027.
Oltre alla parte impiantistica, è stata condotta una ricognizione dei sistemi di distribuzione del calore, integrando nuove sonde per il controllo remoto delle temperature. In questo modo sarà possibile monitorare a distanza il funzionamento dei riscaldamenti, garantendo aule più omogenee e confortevoli, ma anche evitando sprechi di energia e denaro pubblico.
Grazie a questi interventi, l’amministrazione si attende una leggera riduzione dei costi di riscaldamento rispetto all’anno scorso, quando i consumi avevano superato i 2,7 milioni di metri cubi di gas, per una spesa complessiva di oltre 2,2 milioni di euro.
I lavori sono stati realizzati in collaborazione con i dirigenti scolastici, che hanno condiviso le criticità e contribuito a individuare le soluzioni più adatte alle esigenze di ciascun istituto.
«La collaborazione con le scuole è stata fondamentale per ottenere risultati concreti e migliorare il servizio», spiega Maika Canton, consigliera metropolitana con delega all’edilizia scolastica. «Abbiamo registrato anche un’ottima soddisfazione da parte delle scuole».
Sul fronte dell’energia elettrica, la Città metropolitana ha già avviato la sostituzione dei vecchi impianti di illuminazione con luci a LED, con un risparmio medio del 20% sui consumi. Per i prossimi anni sono in programma ulteriori lavori grazie al nuovo Conto Termico 3.0, che favorirà la sostituzione delle caldaie a gas con pompe di calore e l’installazione di impianti fotovoltaici, in linea con l’obiettivo di una progressiva decarbonizzazione delle scuole del territorio veneto.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516