Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cosmetici e salute

A Rovigo un incontro per imparare a coniugare bellezza, salute e prodotti sicuri e sostenibili

“Bellezza consapevole”: lunedì 27 ottobre alla Gran Guardia parrucchieri, estetisti e operatori del benessere si aggiornano su sicurezza, qualità dei prodotti e tutela della salute dei professionisti

Michele Checchin, fondatore di Chemex Srl

Michele Checchin, fondatore di Chemex Srl

La bellezza e il benessere non passano solo dalle mani degli operatori, ma anche dalla loro salute e dalla scelta di prodotti sicuri e rispettosi dell’ambiente. Con questo spirito, lunedì 27 ottobre alle 16.30, nella Sala Gran Guardia di Rovigo, Confartigianato Polesine organizza “Bellezza consapevole”, un incontro pensato per tutti i professionisti del settore: parrucchieri, estetisti, tatuatori, massaggiatori, fisioterapisti e chiunque si occupi di cura della persona.

Durante l’evento, Michele Checchin, fondatore di Chemex Srl e esperto in sicurezza dei prodotti, guiderà i partecipanti nella conoscenza di cosmetici efficaci, sicuri e a basso impatto ambientale, spiegando come orientarsi tra normative e certificazioni. A seguire, il professor Alfredo Nardi, medico specialista in patologie osteoarticolari, parlerà dei rischi legati alle lunghe ore in piedi, ai movimenti ripetitivi e alle posture scorrette, mostrando come questi fattori possano influire sulla salute e sulla resa professionale.

“Siamo abituati a prenderci cura dei clienti, ma dobbiamo pensare anche a noi stessi e ai nostri collaboratori – commenta Tiziana Chiorboli, presidente della Federazione Benessere di Confartigianato Polesine –. Oggi il pubblico cerca qualità, professionalità ed efficienza, ma anche prodotti sicuri e sostenibili. Puntare su linee certificate significa proteggere operatori e clienti e distinguersi dalla concorrenza sleale.”

In un settore spesso minacciato dall’abusivismo, fare scelte trasparenti e verificabili diventa fondamentale: formazione adeguata, ambienti a norma, procedure sicure e prodotti certificati sono sempre più richiesti dai clienti, attenti alla tracciabilità e alla sostenibilità, non solo ambientale ma anche sociale.

“Il futuro del benessere passa dalla qualità – conclude Chiorboli –: usare prodotti italiani, ridurre l’impatto dei trattamenti e adottare pratiche che tutelino operatori e clienti è un vantaggio competitivo. Con questo incontro vogliamo offrire strumenti concreti per elevare gli standard professionali e rispondere alle aspettative di un pubblico che premia serietà ed etica.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione