Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Luoghi da vivere

Lago del Mis: tra acque cristalline e segreti delle Dolomiti

Il gioiello nascosto del Parco delle Dolomiti Bellunesi

Lago del Mis: tra acque cristalline e segreti delle Dolomiti

Lago del Mis

Nel cuore del Parco delle Dolomiti Bellunesi, il Lago del Mis incanta con le sue acque turchesi circondate da montagne imponenti e boschi secolari. Non è solo un luogo di straordinaria bellezza naturale, ma anche custode di aneddoti e curiosità che rendono la visita ancora più affascinante.

Un lago dalle origini misteriose

Il Lago del Mis è di origine artificiale: la diga, costruita negli anni ’50, ha creato l’invaso che oggi si estende per circa 0,9 km². Tuttavia, le leggende locali raccontano di antichi abitanti che vivevano nelle valli circostanti e di insediamenti sommersi, alimentando storie di villaggi fantasma e tesori nascosti sul fondale.

Acque che cambiano colore

Chi visita il lago rimane spesso colpito dal colore delle acque, che cambia con la luce del sole e con la profondità: dal verde smeraldo al blu intenso, uno spettacolo che ha attirato fotografi e pittori per decenni. Gli esperti spiegano che la particolare composizione minerale e la presenza di microalghe contribuiscono a questa straordinaria variabilità cromatica.

Curiosità naturalistiche

Il Lago del Mis è anche un paradiso per la fauna e la flora locali. Le sponde ospitano alberi secolari, felci rare e fiori alpini, mentre nelle acque vivono trote e altre specie ittiche. Non è raro incontrare camosci e marmotte nelle zone circostanti, mentre il silenzio del luogo permette di ascoltare solo il rumore del vento tra le montagne.

Passeggiate e leggende

Attorno al lago si snodano sentieri che offrono viste panoramiche spettacolari. Una delle leggende più popolari riguarda la “Rocca del Diavolo”, una formazione rocciosa che secondo la tradizione sarebbe stata lanciata dal diavolo in un impeto di rabbia, e che oggi domina uno dei punti più suggerstivi del lago.

Una meta per ogni stagione

D’inverno, il lago ghiacciato diventa scenario di passeggiate e fotografie uniche, mentre in estate le acque invitano a piccole escursioni in canoa e picnic immersi nella natura. L’area è perfetta anche per chi cerca quiete e meditazione lontano dal turismo di massa, offrendo un contatto autentico con la montagna.

Il Lago del Mis non è solo uno spettacolo naturale: è un luogo che racconta storie di uomini e leggende, di acque che cambiano colore e di montagne che custodiscono silenziosi i segreti delle Dolomiti Bellunesi. Ogni visita regala nuove scoperte e ricordi indelebili per chi sa osservare con attenzione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione