Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Spettacoli

Kent Nagano chiude la Stagione Sinfonica della Fenice con un omaggio tra Lully, Schubert e Strauss

Due serate imperdibili, il 31 ottobre e il 2 novembre

Kent Nagano chiude la Stagione Sinfonica della Fenice con un omaggio tra Lully, Schubert e Strauss

Le immagini dell'evento

La Stagione Sinfonica 2024-2025 della Fondazione Teatro La Fenice si concluderà con due appuntamenti di alto profilo, affidati alla bacchetta del celebre Kent Nagano. Il maestro statunitense, già direttore musicale della Staatsoper Hamburg e noto per la sua raffinata sensibilità orchestrale, guiderà l’orchestra attraverso un programma che spazia dal barocco francese al primo Novecento.

La serata si aprirà con la Suite dal "Borghese Gentiluomo" di Jean Baptiste Lully, opera nata dalla collaborazione con Molière nel 1670 e destinata a incantare il pubblico con la sua fusione di danza, canto e recitazione. Seguirà la Terza Sinfonia di Franz Schubert, scritta nel 1815, che incarna una freschezza e una leggerezza senza tempo. La chiusura sarà affidata a "Der Bürger als Edelmann" di Richard Strauss, composizione in cui il genio del compositore tedesco dialoga con la tradizione barocca, reinterpretando le musiche di Lully con ironia e modernità.

Il violino solista Roberto Baraldi accompagnerà l’orchestra in un viaggio tra secoli e stili, mentre il pubblico avrà l’opportunità di approfondire le partiture grazie a un incontro introduttivo con il musicologo Roberto Mori, previsto prima del concerto di venerdì 31 ottobre. La replica è in programma domenica 2 novembre alle ore 17.

Kent Nagano, considerato uno dei direttori più influenti della sua generazione, ha costruito una carriera internazionale di spicco, collaborando con le principali orchestre e teatri del mondo. Con questa doppia serata, la Fenice celebra un ponte ideale tra storia e modernità, tra la precisione del barocco e la ricchezza espressiva del Novecento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione